![]() | Travi lamellari abete GL24h con capitello su un lato 10 x 16 x 300 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 68€ |
Le travi sono costruite in modo diverso in funzione del loro utilizzo e dal carico che devono sopportare. Le travi sono in legno, in acciaio, in calcestruzzo, e in laterizio. In alcuni casi possono essere miste cioè composte da materiali come in acciaio-calcestruzzo e ferro dette anche travi in cemento armato. Le travi in acciaio sono le più comuni dette anche a profilato IPE, sono infatti le più indicate in quanto capaci di assorbire i pesi con una efficienza a carichi flessionali. Sono composte in una lega di metallo di ferro e di carbonio, la percentuale dello stesso conferisce le diverse caratteristiche all'acciaio. Se si aggiunge a questo composto una percentuale di cromo si parlerà di acciaio inox, particolarmente resistente alla corrosione e all'ossidazione. Le travi in acciaio vengono utilizzate per le costruzioni di telai portanti per edifici industriali, ponti, cavalcavia e coperture di capannoni. Normalmente vengono posizionate in orizzontale per scaricare sugli appoggi il carico.
Le travi in legno sono state le prime ad essere utilizzate nella storia delle costruzioni. Infatti i legni maggiormente utilizzati sono stati l'abete, il castagno, il larice e la quercia. Le travi in legno però avevano nel tempo problemi di stabilità dovuta all'usura, così negli anni 60 si è trovata la soluzione con la tecnologia del legno lamellare, composto incollando delle tavole di legno naturale così da rendere le travi più resistenti. Infatti le travi in legno lamellare sono di materiale così detto composito che permette di superare le normali dimensioni del legno massiccio. Il suo utilizzo nell'edilizia rappresenta il compromesso tra i fautori dell'edilizia moderna e coloro invece che amano ancora le vecchie costruzioni in legno calde e romantiche. Il legno lamellare è un prodotto industriale ma conserva i vantaggi del legno come la resistenza meccanica al peso, la resistenza al fuoco, agli agenti atmosferici ed ha eccellenti proprietà antisismiche.
Le travi in cemento armato sono composte da diversi materiali come il laterizio, il ferro e l'acciao questo per renderle più resistenti sia all'usura che al carico. Sono molto utilizzate nelle costruzioni di grandi fabbicati in quanto essendo del materiale prefabbricato implica minor costi di lavorazione in loco, non necessita di manodopera specializzata, consente avere un cantiere più snello con operai non qualificati, quindi meno costosi, poche attrezzature, meno beni da ammortizzare. Tutto ciò si traduce nel vantaggio di poter fare un buon lavoro a costi contenuti. Le travi prefabbricate variano in misura e in geometria le dimensioni della base è tra i 30/50 cmm mentre l'altezza tra gli 80/200 cm. Le travi prefabbricate in cemento armato o cemento armato compresso vengono normalmente utilizzate per sorreggere solai normalmente sono travi autoportanti.
La scelta delle travi è molto soggettiva sia per l'utilità che se ne deve fare sia per i prezzi da sostenere. La tipologia delle travi sono tante dalle travi in legno alle travi in lamellare a quelle in cemento armato o in cemento armato compresso alle travi in poliuretano, molto diverse sia per qualità che per specie. E' difficile fornire dei prezzi precisi, per le travi in legno possiamo dire che il prezzo è determinato al metro lineare, mentre per le travi in cemento armato viene determinato a metro cubo. Per le travi in acciaio il prezzo è determinato in base al peso, mentre per le travi in polituretaro il prezzo è fissato, come per le travi in legno, a metro lineare. Dobbiamo far presente che il prezzo varia anche in funzione delle quantità acquistate e dove viene acquistato. Si predilige l'acquisto direttamente in fabbrica per quantità rilevanti , mentre per piccole quantità l'acquisto viene fatto attraverso i rappresentanti.
La scelta del tipo di travi da utilizzare per la costruzione di edifici industriali e civili dipende da vari fattori. Prima di tutto l'elemento importante è il territorio dove si deve costruire il fabbricato, ricordiamo che l'Italia è un territorio per la maggior parte sismico quindi la legge impone l'utilizzo di travi resistenti alle scosse sismiche. Inoltre la scelta viene fatta anche in funzione dell'estetica, in molti casi si predilige la scelta di travi in legno lamellare, che danno un tocco di eleganza all'ambiente, ad esempio le travi a vista utilizzate per soffitti molto alti. Nelle costruzioni industriali invece l'uso delle travi prefabbricate è fondamentale per il mantenimento dei costi. Nell'edilizia moderna si predilige l'uso di travi in acciaio molto leggere e resistenti al carico e alle oscillazioni determinate da un evento sismico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO