
Il cappotto termico in sughero prevede l'uso di un materiale isolante naturale di origine vegetale, economico, facile da reperire e che consente alte prestazioni. In questo modo si mette in atto una soluzione ecosostenibile, definitiva, vantaggiosa e che consente di avere il più grande potenziale di risparmio. Ad esempio un cappotto termico in sughero che adotta un pannello di un solo centimetro migliora le prestazioni energetiche dell'edifìcio del 25%. Nel caso che lo spessore sia di 4 centimetri il risparmio energetico è del 50%, mentre sale al 75% se il sughero è spesso 11 centimetri. L'applicazione può avvenire su un telaio di legno oppure direttamente sulla muratura.
Le pavimentazioni per piscine sono il modo migliore con cui si può personalizzare questo ambiente e il bordo della vasca: infatti si ha a disposizione un'ampia scelta tra diversi materiali che offrono...
Il sughero è un tessuto vegetale che ricopre il fusto e le radici delle piante legnose; viene prodotto dall'azione combinata del fellogeno,della suberina e delle cere, che lo rendono un ottimo isolant...
La posa pavimenti in laminato è scelta da quanti amano il parquet ma desiderano avere una superficie più resistente al calpestio e all'usura del tempo. La sua posa è molto semplice e con un po' di man...
Che cosa sono i pannelli in sughero? E, soprattutto, a che cosa servono? Innanzitutto il sughero è un materiale naturale che deriva direttamente dal fusto dell'albero, dunque non è assolutamente nociv...
COMMENTI SULL' ARTICOLO