I pannelli isolanti realizzati in sughero assicurano un eccellente isolamento termico acustico e evitano formazione di muffe e condense. I risultati migliori si ottengono posizionandoli lungo le pareti esterne in quanto la struttura del sughero assicura traspirabilità, lasciando asciutte le pareti in muratura. Solitamente vengono posizionati a cappotto con successiva posa di intonaco. Non trovano però particolare utilizzo a causa del poco conveniente rapporto qualità prezzo. Simili a quelli in sughero sono i pannelli in fibra di legno ottenuti dagli scarti della lavorazione del legno che sono pressati, passati in forno e tagliati in lastre. Forniscono un elevato isolamento termico acustico interno ed esterno.
![]() | ARTIMESTIERI - Cappotto Termico Interno con Sughero 3 cm - 20mq Prezzo: in offerta su Amazon a: 526,29€ |
La migliore espressione dei pannelli isolanti che garantiscono un buon isolamento termico acustico è rappresentata dai pannelli in cartongesso. Le ragioni sono dovute alla semplicità di utilizzo, per realizzare pareti divisorie e controsoffittature, ed al buon rapporto qualità prezzo. Per ottenere buoni risultati dal punto di vista dell'isolamento spesso vengono abbinati a pannelli in poliestere. Tra gli isolanti termici misti rientrano quelli ottenuti da un uso combinato di materiali naturali e sintetici. I pannelli in lana di pecora, sono composti prevalentemente da lana e per una piccola percentuale da poliestere che funge da legante per ottenere il pannello. La capacità isolante di questi pannelli è molto elevata sia sotto l'aspetto termico che acustico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO