Come scegliere chiodi e viti
Esistono moltissimi tipi di chiodi. Cominciamo dalla differenza principale: la dimensione. Un chiodo è sicuramente diverso da un chiodino. Il chiodo classico è quello con la testa molto larga che si estrae molto facilmente col retro del martello e che si pianta con altrettanta facilità.Il chiodino invece è quello, per intendersi, che si utilizza per attaccare i quadri alle pareti, con la testa magari piccola o piccolissima. Poi ci sono gli aghi, i chiodi senza testa, che servono per fissare rivestimenti ed altri materiali. I chiodi per pistola sono un altro tipo di chiodo che viene inserito dentro l'apposito attrezzo per effettuare lavori in serie molto più velocemente. Legno, metallo e parete sono superfici diversissime che richiedono l'accurata scelta del tipo di chiodo; per questo è bene farsi consigliare anche dal rivenditore di fiducia.

La più classica differenza che distingue il tipo di vite è quella che ne definisce il tipo di intaglio: "a taglio" oppure "a croce". Quanti di voi, almeno una volta, avranno sciupato una vite. Le differenze, come quelle sulla testa, nascono proprio dall'esigenza di inserire una vite con più o meno facilità di estrarla in futuro, di avvitarla e svitarla più volte, di metterla nel metallo anziché nel legno, in un tassello oppure dentro un dado. La testa non è importante soltanto per le fasi di avvitamento e svitamento ma anche per l'estetica. In una superficie piana la testa che spunta non è sempre adatta. Quindi, nel possibile, è bene ricorrere ad una testa piatta. Esistono viti di acciaio e di ottone ma anche di rame e di titanio che servono per specifici utilizzi,. Quindi, nella scelta di chiodi e viti, è fondamentale considerare quale sia la funzione che essi dovranno espletare.
-
Le viti per calcestruzzo sono speciali viti studiate per l'edilizia in quanto hanno un'ottima presa nel cemento. Sono viti piuttosto lunghe, spesso a punta piatta e a filettatura spessa. Questo perché... -
Il segreto del funzionamento delle viti autoforanti per ferro risiede tutto nella punta. Le viti autoforanti per ferro, durante il loro utilizzo, sono in grado di realizzare il preforo e la madrevite,... -
In generale, i bulloni sono organi di unione costituiti da vite, dalla forma spesso esagonale e con gambo filettato per tutta la lunghezza o in parte; bullone, anch'esso dalla forma prevalentemente es...
COMMENTI SULL' ARTICOLO