
![]() | Kit 260Pz di viti autofilettanti Phillips a testa piatta e tonda,in acciaio inossidabile 410,M4.2 auto trapanatura viti autofilettanti (Argento) Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,39€ |
Le viti a testa esagonale, quando vengono accoppiate con dei dadi, prendono il nome di bulloni. Essi sono molto usati quando è possibile eseguire fori passanti accessibili da entrambe le parti o quando si presenta la necessità di frequenti smontaggi. Le dimensioni, sia delle viti che dei dadi, sono espresse spesso in base alla filettatura e quella più diffusa, come già accennato, è la metrica ISO. Per distrubuire più uniformemente le forze date dal serraggio, spesso si interpongono tra la testa delle viti e le parti degli elementi su cui appoggiano delle rondelle metalliche in grado di evitare danneggiamenti dovuti alle concentrazioni dei carichi. Lo stesso vale per i dadi. Le rondelle, dette anche rosette, possono essere anche "elastiche". In questo caso hanno la duplice funzione di essere anche un valido elemento antisvitamento, grazie ad un precarico che si instaura in esse, durante il serraggio.
Le viti senza testa sono le più adatte ad essere utilizzate in una serie di occasioni in quanto, per la loro specifica forma, risultano essere poco invasive e per questo molto adatte a mobili e comple...
Le viti in alluminio possono davvero essere utilizzate in svariati modi. Sono, infatti, un prodotto molto versatile, che ben si adatta a diversi scopi e superfici. Sono utilizzate praticamente per ogn...
Le viti autofilettanti per acciaio ricoprono una categoria di prodotto specifica nel settore metallurgico o edilizio in quanto le loro caratteristiche prestazionali si basano molto sulla resistenza a ...
Le viti per cartongesso sono strumenti fondamentali all’interno delle nostre case. Utili per appendere oggetti alle pareti, grazie all’ausilio dei tasselli, le viti per cartongesso sono strumenti non ... ![]() | ANCORANTE CHIMICO CF850 PATTEX Prezzo: in offerta su Amazon a: 8€ |
Per il corretto serraggio delle viti a testa esagonale è molto importante la scelta della chiave più adatta.Le chiavi a forchetta doppia hanno le due estremità di dimensioni diverse (6-7mm, 8-9mm, 10-11mm, ecc.) consentendo così il serraggio di dadi e viti delle più dimensioni più comuni. La chiave a becco regolabile consente di regolare l'apertura mediante una rotellina e di adattarla alle differenti dimensioni delle viti e dei dadi, ma se non viene serrata ben aderente ad essi li può facilmente danneggiare. Le chiavi poligonali consentono di applicare delle forze di serraggio molto maggiori, poichè i rilievi interni all'anello chiuso si adattano perfettamente alla superficie esterna della testa della vite o del dado. Esistono anche chiavi a bussola che si trovano di varie dimensioni e sono molto versatili. Esse possono essere abbinate ad un cricchetto che ne consente un veloce utilizzo. Infine le chiavi "dinamometriche" permettono anche la regolazione della coppia di serraggio, quando essa è un parametro importante da tenere in considerazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO