
Dopo aver deciso che tipo di cera utilizzare, è necessario rifornirsi di altri strumenti per realizzare le candele. Innanzi tutto avremo bisogno di stoppini, cioè fili in cotone imbevuti di cera. Vengono venduti in lunghezze e diametri predefiniti, importanti requisiti per la riuscita di una candela: ad esempio, per la realizzazione di una candela fine, sarà necessario un filo fine e di una lunghezza adeguata al progetto che intendiamo portare a termine. Successivamente avremo bisogno di stampi; potremo usare quelli composti da due metà e che con un'apertura permetteranno di estrarre la candela una volta solidificata (facilmente reperibili online), oppure di quelli in cui la candela è destinata a bruciare, come tazze, barattoli, tronchi, e tutto ciò che la fantasia vi suggerirà. Serviranno dei pentolini d'acciaio per sciogliere la cera, un cucchiaio e un coltello. È consigliabile non usare attrezzi con parti in legno, e destinare questo materiale esclusivamente alla creazione di candele. Per accertarsi che la cera raggiunga la temperatura corretta, è poi necessario munirsi di un termometro per alimenti.
Sebbene possa sembrare banale, possedere dei barattoli vetro in casa può rivelarsi piuttosto utile, soprattutto in cucina per la conservazione di marmellate, miele, dolcetti, ma anche olive e albumi d...
Prima di affrontare l'argomento della sostituzione candele è necessario capire la funzionalità. Nei motori a benzina, la candela di accensione è una componente elettrica che avvia una scintilla capace...
Il blocco caldaia avviene in genere all'imporvviso. I termosifoni smettono di funzionare così come l'erogazione dell'acqua calda. Indubbiamente, l'intoppo crea in casa qualche difficoltà non trascurab...
Avere candele in casa significa dare agli ambienti un’atmosfera particolare: per rendere il risultato ancora più unico e personale si consiglia di optare per soluzioni fai da te. Creare candele fai da... ![]() | Tableau de mariage matrimonio - shabby chic nozze vari modelli disponibili set cartolina + cavalletto tavolo Prezzo: in offerta su Amazon a: 4€ |
Dopo aver parlato dei materiali e degli attrezzi necessari per creare candele, analizziamo la parte pratica della realizzazione. È necessario sciogliere la cera a bagnomaria, quindi prendiamo una pentola capiente e riempiamola per metà di acqua. Mettiamo paraffina e stearina (90% della prima e 10% della seconda) in un pentolino di acciaio e facciamo sciogliere i due materiali a fuoco molto lento. Fissiamo la base metallica dello stoppino nel fondo dello stampo, utilizzando, se necessario, del nastro bi-adesivo; per calcolare correttamente la lunghezza dello stoppino misuriamo l'altezza dello stampo e aggiungiamo qualche centimetro per la parte superiore della candela. Non dimentichiamo di ungere lo stampo con olio da cucina, aiutandoci con un pennello, e versiamo con attenzione la cera precedentemente sciolta, controllando con il termometro che la temperatura sia di circa 80 gradi.
Creare candele è un hobby molto semplice e divertente che prevede l'utilizzo di un ulteriore ingrediente: la fantasia. La cera sciolta può infatti essere colorata mediante l'utilizzo di pastelli a cera (ricordatevi che il colore ottenuto sarà leggermente più chiaro una volta che la cera si sarà solidificata), o di colori appositi che si possono acquistare nei colorifici più riforniti. Inoltre, le candele possono essere delicatamente profumate aggiungendo alcune gocce di oli essenziali come lavanda, arancia amara e agrumi, o a seconda dei vostri gusti. Per rendere uniche le vostre creazioni potrete anche aggiungere perline, fiori secchi, spezie, glitter, conchiglie o qualsiasi altro materiale che la vostra creatività vi suggerirà. Il piacere di aver creato un'atmosfera accogliente in casa, una semplice idea per realizzare unici ed eleganti regali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO