
![]() | Uovo di Pasqua Cioccolato al latte 220 gr di ME CONTRO TE con all'interno allegre sorprese Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,13€ |
L'asfalto colorato viene venduto in sacchi pronti ad essere miscelati con il composto bituminoso. I componenti vanno miscelati in appositi contenitori prima di essere posati. Vanno infine pressati per poi attendere che induriscano. Questo tipo di materiale può essere steso in uno strato di spessore ridotto fino a 3 cm. e a temperature molto più basse rispetto a quelle utilizzate per la posa in opera dell’asfalto tradizionale, con notevole risparmio energetico e vantaggi in termini di salute e sicurezza sia per l’ambiente che per gli addetti ai lavori. I vantaggi in termini di resistenza, durata, impermeabilità, e risparmio lo rendono un materiale altamente innovativo. I tempi ridotti di intervento per la messa in opera, accelerano il completamento del lavoro, ne riducono sostanzialmente il costo e abbreviano notevolmente i disagi dovuti all’interruzione della fruizione degli spazi. La facilità di utilizzo rende questa tipologia di materiale adatta anche al fai da te. Unica accortezza sarà quella di evitare giornate troppo fredde e di preparare bene il fondo su cui stendere l'asfalto, che dovrà essere liscio, pulito e soprattutto asciutto.
L'asfalto a caldo viene utilizzato sia per la completa realizzazione di manti stradali, sia per il ripristino di parti danneggiate. La sua particolare struttura richiede che il trasporto sul luogo in ...
L'asfalto è un conglomerato derivante dal mescolamento di bitume e rocce calcaree porose a grana fine. Seppur il suo utilizzo sia iniziato nel 18° secolo, solamente nel '900 l'asfalto ha subito un inc...
Il bitume, per le sue caratteristiche di essere un legante a caldo e impermeabile all'acqua, è la base di molti prodotti largamente usati nelle costruzioni. Reperibile sia allo stato naturale sia come...
I mattoni vengono utilizzati per le costruzioni di qualsiasi tipologia di edificio o struttura. Essi hanno caratteristiche differenti in base alla loro destinazione. Sono formati principalmente da una...
Attualmente l’asfalto colorato è utilizzato nelle opere stradali per evidenziare strisce pedonali, dossi, rotatorie, piste ciclabili e spiazzi adibiti a parcheggi, nelle zone pedonali, nelle aree verdi, nei campi sportivi, nei cortili scolastici. La versione con colorazione neutra è richiesta nei centri storici per ridurre l’impatto ambientale causato invece dall’orribile asfalto nero. L’asfalto colorato può essere inoltre utilizzato per la creazione delle forme più svariate, oppure trattato con il procedimento della stampa, che lo rende simile esteticamente a qualsiasi altro tipo di pavimentazione. Tutte le caratteristiche di questo tipo di materiale lo rendono utilizzabile anche per la pavimentazione di vialetti e cortili di ville e condomini, nei parcheggi privati di palestre, asili e centri commerciali e ovunque si voglia migliorare l’estetica e l’impatto visivo di quei luoghi carrabili o pedonali che abbiano bisogno di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la presenza estetica, senza rinunciare alla qualità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO