
In generale il concime per agrumi non differisce molto dagli altri concimi, ma questi alberi a causa dei loro frutti sono molto esigenti. Si dovrebbero concimare gli agrumi una volta ogni uno/due mesi durante la crescita attiva, cioè durante la primavera e l'estate, e una volta ogni due/tre mesi nei periodi di riposo vegetativo, ovvero in autunno e inverno. L'aspetto fisico dell'albero e la sua velocità di crescita è il miglior indice per capire se c'è bisogno di aumentare le frequenze e le dosi di fertilizzante. Se la pianta è lussurregiante, carica di germogli e con le foglie di un bel verde scuro, non ha bisogno di ulteriori interventi. Eccessive concimazioni, infatti possono avere l'effetto opposto e incidere negativamente sulla produzione dei frutti.
La coltivazione in vaso degli agrumi è molto diffusa perché si tratta di piante molto belle e che creano un'atmosfera molto suggestiva e d'effetto. In più si caratterizzano per il loro inconfondibile ...
Le coltivazioni di agrumi presentano numerose varietà, tutte molto conosciute ed apprezzate sulle tavole di tutto il mondo. Gli agrumi non sono soltanto le arance e i limoni, ma vi sono anche i mandar...
Esistono tre diverse tecniche di innesto degli agrumi; la prima è l'innesto a scudetto: il portainnesto deve avere un diametro di 3 cm. Si pratica su di esso un taglio a T della di 4 cm sul lato oppo...
Il limone, come ogni altra pianta da frutto, richiede interventi di potatura che donino all'albero il giusto equilibrio tra estetica e produzione. Occorre intervenire periodicamente per eliminare quei... ![]() | GRÜNTEK 5 paia - Guanti da Giardinaggio e Lavoro con rivestimento in Lattice (L/9) Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ (Risparmi 2€) |
COMMENTI SULL' ARTICOLO