Il battiscopa in pietra adotta materiali lapidei diversi: così l'effetto cambia. Molto usati sono quelli in porfido, in ardesia e in pietra di Trani.
Il battiscopa in plastica è il rivestimento che, per ragioni sia decorative che funzionali, copre la parte finale di una parete interna.
Il battiscopa di poliuretano è uno dei modelli più diffusi e adottati all'interno della categoria. In più l'elemento può avere tante finiture diverse.
Il battiscopa in pvc più essere liscio e semplice oppure riprodurre l'aspetto di altri materiali, come il legno. Molto utili sono i modelli passacavi.
Il battiscopa incassato, a differenza di quello tradizionale, contribuisce a rendere l'effetto finale molto moderno. Ecco, però, quando lo si può applicare.
Con il battiscopa inglese la casa acquista subito un'aria antica ma elegante, soprattutto se si sceglie la tonalità del bianco che si abbina a tutto.
Il battiscopa laccato bianco è una delle rifiniture più adottate e amate per l'arredo della propria casa: infatti consente di avere tanti vantaggi.
Il battiscopa laminato consente di riprodurre l'aspetto di un vero zoccolino in legno ma ha costi minori. Può essere abbinato al parquet di laminato.
|
Battiscopa in mdf rivestito tonalità bianco mm.80x12x2400 (prezzo per ml. 24,00)
Prezzo: in offerta su Amazon a: 58,5€ |
Per il montaggio del battiscopa led ci si può affidare ad un elettricista esperto o procedere con il fai da te.
Il battiscopa luminoso, oltre a proteggere i muri delle nostre case, ha la funzione di luce di emergenza e dona gusto estetico ad ingressi e corridoi.
Il battiscopa MDF è prodotto con un materiale derivato dal legno, resistente e durevole. Può essere rivestito in melamina con ottimi effetti estetici.
I battiscopa moderni servono a dare un tocco di unicità alla casa e costituiscono dei dettagli oltre che estetici anche funzionali.