
![]() | De'Longhi TRRS0920 Radiatore ad Olio Elettrico, 9 elementi, 2000W, 3 livelli di potenza, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 79,99€ (Risparmi 15,01€) |
Generalmente il calcolo per il dimensionamento termosifoni è affidato ad un tecnico, in quanto deve calcolare tutti i parametri al fine di ottenere un risultato che garantisce la confortevolezza della casa. Per effettuare un calcolo approssimativo occorre, in primo luogo, conoscere la cubatura dell'ambiente e ciò è possibile moltiplicando per l'altezza del solaio la superficie dell'abitazione. In seguito si consideri che per riscaldare un metro cubo d'aria occorrono circa 30 Kcal, quindi moltiplicare per questo valore i metri cubi dell'appartamento. Infine bisogna scegliere il modello di termosifone più adatto la cui potenza, sulle schede tecniche è espressa in watt per ogni elemento. Per ottenere il valore in Kcal occorre moltiplicare il numero di watt per il numero fisso di 1,163. Una volta conosciuto il potere calorifico di ogni singolo elemento sapremo quanti ne occorrono per il riscaldamento dell'ambiente in questione.
Il sistema di riscaldamento tradizionale si basa su un moto di convezione, in questa maniera distribuisce il calore direttamente dalla fonte ai caloriferi impiantati in casa. Il meccanismo è molto sem...
Per ottenere non solo un ambiente riscaldato, ma anche un ambiente colorato si possono comperare dei radiatori colorati per tutta la casa. Il prezzo è superiore del 30- 40% rispetto ai radiatori bianc...
Caloriferi, radiatori o termosifoni, che li si voglia chiamare, essi sono un elemento fondamentale per il riscaldamento della propria abitazione e, perché no, anche di stile. Inoltre, scegliere il giu...
Ogni volta che si avvicina la stagione invernale e le prime rigidità delle temperature è opportuno controllare che riscaldamento e termosifoni siano validi ed efficienti, pronti a riscaldare ogni ango...
Il dimensionamento termosifoni dipende anche dalla tipologia di questi. Infatti esistono differenti modelli di radiatori, diversi come forma e come materiali. I più antichi e classici sono sicuramente i termosifoni in ghisa. Questi sono i modelli più economici, ma si riscaldano più lentamente, anche se hanno il vantaggio di mantenere il calore più a lungo. Per questo motivo sono consigliati in luoghi dove il riscaldamento resta acceso per lunghi periodi. Al contrario i radiatori in alluminio rispondono subito all'accensione della caldaia, ma allo stesso tempo si raffreddano velocemente dopo il suo spegnimento. Altra tipologia di radiatori sono quelli in acciaio, i quali possono essere modellati secondo qualsiasi forma e sono dei veri e propri oggetti di arredamento. Per la loro particolarità questi sono anche i modelli più costosi.
Molteplici sono i vantaggi di un corretto dimensionamento termosifoni. In primo luogo avremo un'abitazione confortevole durante la stagione fredda con temperature omogenee in tutta la casa. Infatti un dimensionamento dei radiatori ben calcolato fa si che tra le varie stanze della casa non vi siano grandi sbalzi termici. Inoltre un corretto dimensionamento permette di non sprecare il combustibile, in quanto si limita la dispersione del calore e si ottimizza il lavoro della caldaia. Oltre al dimensionamento è importante anche la collocazione dei radiatori all'interno della stanza. Infatti per far si che il calore emesso dalla superficie radiante sia sfruttato al meglio, occorre posizionare il calorifero in un luogo dove la circolazione dell'aria permetta una corretta diffusione del calore, senza che questo sia disperso verso ambienti esterni o ristagni solo in alcune aree limitate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO