
Il calore è rilasciato dall'acqua calda trasportata ai radiatori nei diversi ambienti. Grazie al meccanismo di circolazione inversa l'acqua, man mano che si raffredda viene rimandata indietro a riscaldarsi: il funzionamento dei termosifoni si basa su un circuito chiuso di acqua e sul comportamento dei liquidi interessati da aumenti e diminuizioni della loro densità. Può quindi succedere che nel circuito dell'acqua si inseriscano delle bolle d'aria che ne inibiscono la circolazione e bloccano il riempimento degli elementi. Sbloccare il calorifero però è semplicissimo, basta spurgarlo. A caldaia spenta, si apre la valvola di spurgo, situata in alto sul termosifone: si svita facilmente con la pressione delle dita se è a rondella, oppure, se a vite, col cacciavite. Aprite la valvola un po' alla volta, per evitare l'impatto degli schizzi sotto pressione e un recipiente sarà utile per contenere l'acqua in uscita, segno che l'aria è stata eliminata. A quel punto potete richiudere la valvola.
Il sistema di riscaldamento tradizionale si basa su un moto di convezione, in questa maniera distribuisce il calore direttamente dalla fonte ai caloriferi impiantati in casa. Il meccanismo è molto sem...
Per ottenere non solo un ambiente riscaldato, ma anche un ambiente colorato si possono comperare dei radiatori colorati per tutta la casa. Il prezzo è superiore del 30- 40% rispetto ai radiatori bianc...
Caloriferi, radiatori o termosifoni, che li si voglia chiamare, essi sono un elemento fondamentale per il riscaldamento della propria abitazione e, perché no, anche di stile. Inoltre, scegliere il giu...
Non tutti i tipi di calorifici possono essere ricoperti da dei copritermosifoni fai da te. I motivi si possono ricercare nello stile dell'arredamento o per ragioni di spazio, oltre al fattore della st... ![]() | Water2Buy W2B110 Addolcitore Acqua | Addolcitore acqua domestico per 1-4 persone Prezzo: in offerta su Amazon a: 349€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO