
![]() | Fixkit 5L Pompa Prova di Pressione, Pompa per Testaggio Tubo dell'acqua di Sistema di Riscaldamento Tester a Mano Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,99€ |
L'impianto di scarico delle acque piovane è a sua volta costituito da una serie di elementi che concorrono al corretto funzionamento. Abbiamo innanzitutto le gronde, o canali di conversa. Si tratta di tubazioni con sezione di forma variabile, che raccolgono l'acqua ai lati delle facciate esterne dell'edificio. L'acqua in essa convogliata viene poi smaltita in appositi canali. I cosiddetti pluviali sono tubi che si sviluppano verticalmente, convogliando l'acqua piovana fino a terra. I cosiddetti doccioni sono utilizzati in caso di pioggie molto forti per smaltire l'acqua in eccesso, evitando così ingorghi ed esondazioni che possono avere conseguenze anche gravi per l'impianto, se questo non è adeguatamente rinforzato. Molto importante è verificare regolarmente la pulizia delle gronde, rimuovendo eventuali corpi che ne ostruiscano il diametro, prevenendo il corretto riflusso delle acque.
La cassetta scarico wc è un elemento fondamentale per il funzionamento del bagno, svolge la funzione di raccogliere ed eliminare l'acqua dal wc dopo ogni utilizzo. La cassetta scarico wc può essere se...
Ogni volta che si avvicina la stagione invernale e le prime rigidità delle temperature è opportuno controllare che riscaldamento e termosifoni siano validi ed efficienti, pronti a riscaldare ogni ango...
Per sturare un lavandino in modo naturale possiamo avvalerci di strumenti che non causano inquinamento e che non sono pericolosi per chi li usa. Possiamo usare l'aceto in aggiunta al bicarbonato di so...
L'allargatubi è un congegno molto utilizzato in ambito idraulico. Si tratta di un utensile a forma di pinza, con due ganasce poste nella parte finale. Semplicemente stringendo l'impugnatura, le ganasc... ![]() | Grundfos circolatore MAGNA1 25-80 NEW Prezzo: in offerta su Amazon a: 504,5€ |
Per quanto riguarda l'impianto di scarico, quello delle nostre abitazioni, bisogna innanzitutto individuare le caratteristiche di buon funzionamento dell'impianto, che deve per prima cosa impedire che gli odori della fognatura ritornino verso l'interno. Deputato a questa funzione è il cosiddetto sifone. Bisogna poi verificare che l'impianto non sia soggetto a corrosione e che i tubi siano sempre in buono stato di conservazione. Entrando nel dettaglio della tipologia di componenti che costituiscono la rete di convogliamento delle acque di scarico nelle nostre case, individuiamo innanzitutto i dispositivi di scarico propri del singolo dispostivo sanitario, ovvero il già citato sifone, abbiamo poi le diramazioni di scarico, tubi che sviluppandosi orizzontalmente creano un collegamento tra i sifoni e le colonne di scarico. Queste ultime portano le acque ai collettori, tubi dotati di una certa pendenza che, raccogliendo tutte le acque di tutte le colonne domestiche, le inviano correttamente alla fognatura. Lo stato di manutenzione di tutti questi dispositivi è importante per garantire un corretto smaltimento delle acque di scarico delle nostre abitazioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO