
![]() | TERMOSTUFA ROSSELLA PLUS BORDEAUX KAL 23000 Prezzo: in offerta su Amazon a: 1890€ |
I vantaggi delle termostufe combinate sono molteplici e riguardano non solo l'impianto intero ma anche l'estetica dell'elemento che viene posizionato in cucina o in una sala da pranzo, o anche un salotto. Infatti la stufa può essere realizzata in maniera tale da diventare la protagonista indiscussa della stanza, con materiali di rivestimento come la ceramica e il marmo per conferire più eleganza. I vantaggi che si rilevano sono anche quelli legati al fattore economico. Infatti una termostufa di questo genere permette di risparmiare notevolmente sul costo del riscaldamento, senza aver paura di ricevere bollette salate. Inoltre tale impianto può essere collegato anche ai pannelli solari, sfruttando l'energia prodotta dal sole. Un altro beneficio riguarda il combustibile utilizzato che può essere sia il pellet che la legna, facile da reperire, naturale e completamente green.
Le stufe in murature sono soluzioni molto pratiche ed efficienti, che vengono utilizzate da secoli per riscaldare le abitazioni: infatti sono state introdotte a partire dal Cinquecento e nel corso del...
Le stufe ad accumulo appartengono a una tipologia di sistemi di riscaldamento che si sta diffondendo sempre più nelle abitazioni. Infatti si tratta di impianti molto efficienti, che consentono un'alta...
La stufa in pellet è una soluzione ideale per riscaldare ambienti di tutte le dimensioni perché ha un alto potere calorifero e perché è quasi interamente ecologica, visto che il combustibile usato, il...
Le stufe moderne vengono scelte in base al design che risulta essere sempre più particolare e ricercato, per avere un elemento unico ed inimitabile, perfettamente integrato nell'ambiente, tanto da div... ![]() | Zennox 3 lame stufa fan alimentati a calore Eco Friendly per bruciatori a legna e bruciatori a legna (doppia 3 lama, nero) Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,99€ |
I prezzi delle termostufe combinate dipendono da numerosi fattori. Innanzitutto dalla loro potenza che varia in base ai metri quadrati da riscaldare. Le termostufe hanno un costo molto più elevato rispetto a quello di una caldaia a condensazione. Questo potrebbe sembrare un apparente svantaggio. Tuttavia si tratta di una sorta di investimento che può essere recuperato tramite i contributi statali. Il costo di partenza di una termostufa combinata è di circa 4.000€. Può salire se si scelgono dei rivestimenti più particolari e pregiati come ad esempio la ceramica o il marmo. I modelli più sofisticati e potenti possono anche arrivare a costare varie migliaia di euro. Per accedere agli incentivi fiscali occorre presentare la dovuta documentazione, allegando progetto e fatture, presso gli uffici del comune del territorio dove è situato l'immobile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO