
Esistono diversi modelli di cassaforti da appartamento, a partire anche da prezzi molto economici. Il mercato offre varie opzioni per poter scegliere secondo le proprie esigenze specifiche. La variante più basica è una cassetta di sicurezza mobile e portatile, ossia posizionabile ovunque si voglia senza bisogno di installarla in pianta stabile, di acciaio o ferro o altro metallo indistruttibile. Sono dotate di serrature antiforzatura e, quasi sempre, di chiave a doppia mappa, per una sicurezza ancora maggiore. Solitamente nella cassaforte in casa si mettono oggetti di piccole dimensioni quindi non è necessario acquistarne una molto grande, cosicchè risulterà anche più semplice metterla in un armadio, un mobile o un cassettone. La cassaforte in casa, ovviamente, deve essere posizionata in un luogo nascosto e non visibile.
I cristalli Swarovski sono comunemente utilizzati per la realizzazione di gioielli luminosi e brillanti. Il loro uso si è diffuso anche in altri ambiti come ad esempio quello sartoriale, dove i piccol...
Le bacchette cinesi sono una coppia di bastoncini che si usano insieme con una mano, e sono i classici utensili per mangiare nei paesi dell'Asia come la Cina, il Giappone, la Corea, Taiwan, e così via...
I tappeti sono accessori fondamentali per rendere una casa accogliente e dare immediatamente un'impressione di calore e familiarità. Tuttavia a causa delle incessanti cure che richiedono per essere ma...
Immaginiamo una fresca serata in autunno, un bel soggiorno con vista in cui trascorrere una piacevole cena in famiglia o con amici, ma la vicina pettegola lancia sguardi indiscreti. Cosa fare, è dunqu... ![]() | Mat.en Zerbino Tecnico Ultraplate 12 in Alluminio, Antracite per ingressi ed Esterni 60 x 40 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 53,69€ |
Volendo invece scegliere un modello più grande e capiente si deve considerare l'opzione di applicarla o incassarla nel muro. La scelta è tra renderla a vista oppure no. Se si dispone di una zona già discretamente protetta, come un ripostiglio a scomparsa, una soffitta, una cantina, un garage o un'ansa riparata, la soluzione della semplice applicazione a muro con asta o braccio può essere tranquillamente applicata. La cassaforte non è un componente d'arredo esteticamente piacevole e quindi, se a vista, può diventare impegnativa. Se invece la si installa in un ambiente riparato e che non si vive giornalmente, l'estetica può anche essere messa in secondo piano. In caso mancasse lo spazio, invece, e si debba necessariamente posizionare la cassaforte in casa in zone adibite alla vita quotidiana, la soluzione è incassarla all'interno del muro e coprirla con un quadro, un mobile, la testiera del letto o qualsiasi altro componente dell'arredamento.
La metodologia di sicurezza della cassaforte in casa è studiata e verificata per risultare inaccessibile. Ci sono tre tipi di chiusura: a chiave, a combinazione e digitale. La prima è la più immediata e classica, si utilizzano chiavi a doppia mappa che necessitano di una serratura particolare, antiscasso e antimanomissione. La seconda utilizza un sistema di apertura a combinazione, da selezionare girando l'apposita manopola che servirà a far scorrere i binari della serratura e ad allinearli per lo scatto d'apertura. La terza è la più moderna e tecnologica e si avvale di un tastierino numerico digitale sul quale si digiterà il codice che permetterà l'apertura dello sportello. Esistono poi sofisticati modelli che prevedono il riconoscimento dell'impronta digitale e che possono essere collegati telefonicamente allo smartphone del proprietario per avvisare con una notifica l'eventuale tentativo di manomissione in corso. I livelli di sicurezza sono molto alti per tutte le versioni disponibili, la scelta va fatta esclusivamente in base ai gusti, alle esigenze e alle preferenze personali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO