
Parlare genericamente di scale in legno per interni significa riferirsi a tipologie di interventi tutti estremamente diversi tra di loro. Qualora nell'immobile fosse già presente una scala in muratura ancora stabile, potrebbe risultare sufficiente utilizzare dei rivestimenti per scale in legno con risultati eccezionali per sicurezza ed estetica e con una spesa relativamente contenuta a seconda della varietà di legno che si preferisce. In tutte quelle situazioni in cui gli ambienti necessitano di soluzioni più leggere e snelle si può optare anche per scale a giorno in legno che rendono generalmente gli ambienti più luminosi e permettono anche di sfruttare al meglio lo spazio. Anche una scala a pioli, se utilizzata nella giusta situazione, può rivelarsi una soluzione originale e caratteristica.
Sono tantissime le scale legno per interni presenti in commercio. Si va da quelle originali e stravaganti, a quelle più rustiche, ed ancora da quelle eleganti ad altre altamente classiche. La scelta è...
I gradini in legno sono divenuti negli ultimi anni il punto di riferimento per numerosi architetti di tutto il mondo. Sempre più, infatti, vengono progettati design pratici, originali e funzionali non...
Il corrimano in legno rappresenta senza dubbio un'ottima scelta architettonica: in commercio ne sono disponibili diversi, tutti dotati di resistenza, compattezza ed elevato potenziale decorativo. Simi...
Le ringhiere per scale devono avere la giusta struttura per inserirsi in maniera armoniosa con il resto della scala. Occorre dunque rispettare una certa cromia e lo stesso stile. Vi sono differenti mo...
Costruire una scala in legno è un'operazione complicata ma non impossibile che necessita di un'accurato lavoro di progettazione della scala in base alle necessità e allo spazio disponibile. Innanzitutto bisognerà calcolare la lunghezza della scala in base al dislivello degli ambienti da collegare: considerando che mediamente gli scalini devono avere un'altezza che varia tra i 16 e i 17 centimentri e una profondità di circa 28 centimetri dovremo valutare se è sufficiente un'unica rampa oppure è necessario realizzare anche un pianerottolo che consenta alla scala di formare un angolo per sfruttare meglio lo spazio. Dopodiché bisognerà scegliere accuratamente il materiale evitando pezzi con fessure o nodi. Il taglio e il montaggio dovranno essere realizzati con estrema precisione per garantire solidità e sicurezza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO