
![]() | IKAYAA Armadietto sotto Lavabo in Legno, Bianco per sotto Il lavello Mobiletto da Bagno 60 x 29 x 60cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 47,99€ |
Si può costruire un armadio a muro in molti modi differenti. Ovviamente bisognerà pensare per prima cosa a quello che siamo in grado di fare. Una scaffalatura a muro è una soluzione semplicissima ed è più che sufficiente mettere un paio di supporti su cui assicurare gli scaffali in legno o altro materiale. La copertura potrà essere rappresentata anche soltanto da una tendina, magari con un disegno o un colore gradevole dal punto di vista estetico. Per un armadio più elegante, invece, la scaffalatura può essere integrata con uno sportello dotato di apertura a cerniera. Se si dispone di maggiori abilità con il fai da te si può provare a creare un'anta scorrevole, che sfrutta gli spazi ancora meglio rispetto allo sportello tradizionale, considerato che per aprire l'armadio a muro basta far scorrere il pannello orizzontalmente.
In casa non tutte le pareti che suddividono i locali formano un quadrato regolare. L'arredamento, infatti, nel complesso è sempre su misura, personalizzato, unico. Ci sono situazioni dove gli spazi so...
Molte abitazioni moderne ma anche edifici di vecchia data sono costruiti su più livelli. Spesso al piano terra o comunque al piano inferiore, viene collocata la zona giorno: studio, soggiorno, cucina ...
Gli isolatori sismici consentono ad una struttura di non cadere nel caso in cui si verifichino delle scosse di terremoto. Sono particolarmente utilizzati in quei territori in cui si verificano più fre...
Il verde in casa è un piacere per la vista, poiché arricchisce l'ambiente di un elemento naturale ed in più è un toccasana per lo spirito, in quanto regala sensazioni di tranquillità, senza sottovalut... ![]() | Homfa Armadio Scarpiera fai da te di plastica cubo scaffali con ganci 10 scomparti e 6 porte Nero 80X30X91Cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,99€ |
La costruzione di un armadio a muro prevede l'utilizzo di un'attrezzatura non necessariamente di tipo professionale. L'importante è fare attenzione alle dotazioni di sicurezza, indossando sempre guanti e occhiali protettivi, specialmente se si deve operare con un seghetto alternativo o con altri dispositivi da taglio. Occorrerà procurarsi il legno per le scaffalature, per i ripiani, per gli sportelli e per i pannelli. Occorreranno poi i supporti fatti a "elle" su cui avvitare le scaffalature. Per avvitare si potrà ricorrere all'azione manuale del cacciavite oppure usare un avvitatore elettrico o a batteria. Ci vorrà poi il trapano con le punte da muro e da legno delle misure giuste. Occorreranno i tasselli e le viti, oltre ai chiodini senza testa specifici per il legno. Completerà la dotazione un po' di colla e, opzionalmente, il pennello e la vernice per colorare l'armadio se il legno acquistato è grezzo.
L'armadio a muro potrà essere realizzato interamente in legno o con gli sportelli in materiali differenti. Ad esempio l'anta può essere caratterizzata da una specchiera, soluzione particolarmente elegante e raffinata, oppure in plexiglass, che con le sue trasparenze può essere una valida alternativa al vetro. Per l'acquisto dei pezzi da utilizzare per il montaggio dell'armadio a muro ci si può recare in un negozio specializzato o in una falegnameria. Il falegname può anche tagliare i pezzi a misura e le operazioni di fai da te si riassumerebbero soltanto nel montaggio dell'armadio a muro nella collocazione scelta. Oppure è possibile andare in un grande centro commerciale, negli scaffali dedicati alla casa e al bricolage. Anche su internet si può trovare tutto l'occorrente necessario per la costruzione di un armadio a muro. Sul web si trovano anche molti tutorial e consigli validissimi per essere guidati passo dopo passo nell'ideazione e nella realizzazione dell'armadio a muro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO