Oggi, il recente rinnovato interesse per lo Shabby Chic è diventato più importante che mai, anche perché può essere facilmente ricreato in casa con il fai da te pur senza una grande esperienza. Il colore bianco, dal bianco luminoso al caldo color crema, è un modo elementare e semplice di "chicing" un vecchio tavolo, una sedia o un guardaroba. Basta sovrapporre un paio di strati di vernice, aggiungere un cuscino d'epoca e recuperare da un vecchio negozio qualche soprammobile vintage. La cosa abbastanza eccezionale dello Shabby Chic è che non richiede che gli oggetti d'arredamento siano in ottime condizioni, anzi, tende ingiallite, qualche macchia qui, un buco lì fanno trend, anzi: chic! Molti mobili e l'arredamento di alcuni locali della casa possono con successo ispirarsi alla vita delle case di campagna francesi o ai cottage inglesi, che incarnano perfettamente l'idea dello Shabby Chic.
L'arredamento Shabby Chic è sempre più diffuso grazie al suo fascino particolare ma anche perché è budget-friendly e rende possibile ripristinare alcune cose della nonna o dei mercatini d'antiquariato per poterle riutilizzare di nuovo. Anche alcuni mobili nuovi possono essere resi più interessanti grazie a questa tecnica e all'estrema diffusione di tutorial fai da te che aiutano a dare ai mobili l'aspetto antico in stile Shabby Chic. È uno stile morbido, che si adatta perfettamente ai cottage ma anche alla casa di città e aggiunge un tocco di femminilità a qualsiasi ambiente rendendolo davvero unico. Di solito, in alcuni interni, è possibile trovare uno o più pezzi d'arredo che sono stati riverniciati più volte e che iniziano a dimostrare i segni del tempo attraverso zone dove lo strato più esterno di vernice si è consumato a tal punto da lasciare intravedere quello sottostante.
Il modo più semplice per imitare il look un po' logoro e invecchiato su di un mobile è quello di utilizzare le tecniche di falsa pittura con la glassa o con la cera in modo che strati di vernice diversa in alcune parti prestabilite non si possano sovrapporre. Le vernici che si utilizzano sono speciali pitture a base di gesso che si applicano direttamente sul legno senza bisogno di sverniciare i vecchi strati. Se si desidera che alcune abat jour assumano l'aspetto Shabby Chic non c'è altro da fare che procurarsi un tessuto vintage, renderlo stropicciato e increspato e ricoprirvi le lampade. Si possono fare tantissimi oggetti metallici come orologi, portaritratti e specchi per arricchire gli interni di piacevole Shabby Chic. Magari imparando qualcosa anche sulle tecniche di invecchiamento del metallo. Un'altra cosa fantastica dello stile Shabby Chic è che, oltre a modificare l'aspetto dei mobili e degli oggetti, può trasformarne il loro uso comune risolvendosi in una sorta di riciclaggio di vecchie cose in disuso che altrimenti andrebbero gettate via. Così vecchie porte di campagna possono diventare testiere di letto e vecchie persiane possono fare da comodini a muro.
Le camere di bambini e ragazze sono ideali per ricreare un perfetto stile Shabby Chic, magari recuperando vecchie tende plissettate e centrini a tombolo e tessuti macramé, delicati ed eterei. I colori adatti allo stile Shabby Chic sono luminosi e ariosi. I colori pastello, crema e bianchi sono un must soprattutto sulle pareti. Per tessuti, tende, fodere e rivestimenti sono perfetti fiori e percalle. I tessuti devono essere leggeri al tatto, come cotone, lino e mussola, bordati con tela, pizzo o punto occhiello. Così la biancheria da bagno e la biancheria da letto che ricorda i vecchi corredi della nonna. Nel perfetto stile Shabby Chic, il pavimento è il legno, qua e là raschiato e graffiato porta i segni dell'usura e del tempo. Sarà un nuovo hobby andare alla ricerca di segnali stradali d'epoca e stoviglie antiche per completare l'atmosfera: il tutto da usare con misura e parsimonia a evitare che gli ambienti assomiglino a un negozio di cianfrusaglie.
Lo Shabby Chic non segue uno stile particolare. Si tratta di bilanciare le cose eleganti con cose vecchie e logore, abbinare argenti lucidi con tavolini consumati, tessuti morbidi e tappeti ruvidi e un po' scoloriti. È uno stile che si presta molto alla personalizzazione, soprattutto se ci si prende cura personalmente di creare mobili e accessori, riverniciandoli e riciclandoli nel loro utilizzo, difficilmente si troverà lo stesso oggetto o lo stesso mobile in un'altra casa. I tessuti nuovi possono acquistare un'aria vintage un po' sbiadita con un infuso di tè e fantasie diverse ma della stessa tonalità possono essere accostati secondo l'estro personale. Accessori in ferro battuto sono complementi perfetti per questi ambienti e se la ruggine si stacca e si sfalda, basta uno spruzzo di vernice trasparente. Lo stile Shabby premia la creatività e permette di usare quello che si ha a disposizione donandogli nuova vita e nuova funzionalità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO