La prima cosa che si nota entrando in un negozio è il calore e l'energia che trasmette, anche attraverso una vetrina si notano subito le pareti e i loro colori. Appare chiaro di come sia di fondamentale importanza la scelta dei colori delle pareti e dell'arredamento utilizzato. A seconda dello stile preferito, moderno, rustico, chic o fantasioso, bisogna ponderare la scelta della tinteggiatura di una o più pareti. La tinta utilizzata deve ovviamente intonarsi con l'arredo e la merce esposta, non deve appesantire il clima dell'ambiente né far passare in secondo piano i prodotti esposti. Per quanto concerne l'arredo, bisogna scegliere colori tenui in modo da valorizzare la merce e poter, a seconda della stagione o della festività, cambiare toni di colore utilizzando accessori appositi o la merce stessa.
![]() | ALUCABINA Cabina armadio, armadio a muro di altissima qualità. 3.00x1.50 m. Alluminio anodizzato Prezzo: in offerta su Amazon a: 1230€ |
Scegliere il tipo di arredo e complementi che decoreranno un negozio determina lo stile che si vuol dare. La scaffalatura è una delle prime cose a cui pensare tendendo presente le dimensioni del locale. In commercio ci sono una miriade di proposte che spaziano dai gusti classici o moderni a stili più fantasiosi o vintage. Con un po' di creatività si possono utilizzare numerosi arredi da utilizzare come espositori, ad esempio una poltrona può diventare uno splendido appoggia cappelli oppure un quadro in tela un raccoglitore per collane e orecchini. Se le dimensioni del negozio sono ridotte, è possibile utilizzare anche scaffalature a parete oppure sospese, ma da non dimenticare, la soluzione verticale che funge anche da divisorio, è tra le più utilizzate. Da evitare di ingombrare lo spazio e quindi dare l'impressione di confusione, che di certo non invoglia il cliente ad acquistare.
Uno degli errori più comuni che si fanno quando si arreda un negozio è quello di dare poca importanza all'illuminazione, producendo un effetto cupo e statico che poco valorizza il locale e la merce. Oppure al contrario, altrettanto frequente è esagerare con l'applicazione di faretti coloratissimi, lampade giganti o plafoniere luminosissime, il cliente entrando in un negozio così illuminato ha subito la sensazione che l'attenzione sia rivolta verso lui e i suoi occhi. Le luci dovrebbero invece, essere piacevoli e rilassanti, lo sguardo dovrebbe cadere subito sulla merce esposta e quindi adeguatamente illuminata. I camerini o il banco della cassa, al contrario, dovrebbero avere una luce bianca e forte, in modo da poter tranquillamente guardare il prodotto scelto o prelevare banconote dal portafogli senza difficoltà.
Caratterizzare il proprio negozio con un complemento di design, antico o comunque artistico e creativo, dona al proprio locale quel tocco in più che potrebbe fare la differenza con la concorrenza. L'importante è capire su cosa si vuol puntare. Ad esempio, una parete dipinta come un quadro di Picasso lascia un tono al negozio di classe e modernità. Una lampada o uno specchio antico rende il negozio elegante e con un gusto retrò. Un elemento di design come uno sgabello o un vaso, regala all'ambiente uno sprint frizzante e vivace. Molto spesso, un solo oggetto di design determina lo stile e il carattere di uno spazio, quindi scegliere un complemento di design da utilizzare per il proprio negozio, è un opzione da ponderare bene per poter al meglio valorizzare la merce e renderla appetibile agli occhi dei clienti.
Le vetrine rappresentano finestre che si affacciano e richiamano i clienti. La cura che bisogna avere nel progettarle deve essere minuziosa e strategica. Innanzitutto bisogna decorare e allestire la vetrina a seconda della stagione di riferimento oppure della festività prossima. All'interno oltre la merce bisognerebbe introdurre elementi che attirino lo sguardo dei passanti, anche oggetti che apparentemente non c'entrano con i prodotti in vendita o che non rientrino nello stesso stile. I colori utilizzati per gli accessori ed elementi attrattivi vari sono fondamentali per creare un quadro chiaro, pulito e che valorizzi la merce. Un ultimo ed importate elemento è rappresentato dall'illuminazione, la scelta dei colori delle luci e della forma dei faretti dipende ovviamente dallo spazio a disposizione e dai prodotti che si vogliono valorizzare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO