
Se l'arredamento di lusso viene adottato all'interno di appartamenti di ridotta metratura, questi mobili e complementi risaltano in maniera decisa e risultano ancora più straordinari e spettacolari. Invece in una villa o in un'abitazione di grandi dimensioni è necessario studiare con più attenzione l'integrazione di questi mobili con il resto dell'arredo. Solo in questo modo si ha una soluzione d'insieme che sia armonica ed equilibrata tra contesto e arredamento. I mobili di lusso sono una scelta consigliata per chi vuole decorare al meglio gli ambienti e renderli perfettamente funzionali. L'arredamento di lusso può essere realizzato in tanti materiali diversi ed essere artigianale o di design, su misura oppure ecologico, classico o moderno. In più sono sempre rifiniti in maniera perfetta e presentano una minuziosa cura dei dettagli e di tutti i minimi particolari.
I mobili in legno vengono realizzati con numerose essenze e fra le più comuni ci sono sicuramente il castagno, l'abete, il ciliegio e il faggio. Arredare la propria casa con mobili in legno significa ...
Lo stile liberty è la definizione data in Italia all'art noveau, un movimento sia filosofico che artistico e di arredo che si sviluppò tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento in Europa. Il...
Il legno di noce è uno dei più pregiati al mondo, uno dei più conosciuti, apprezzati e impiegati. In genere le sue caratteristiche e il suo colore cambiano a seconda della natura del terreno e del cli...
Le poltrone da lettura attualmente in commercio proposte dai più noti brand del settore sono numerose e hanno forme molto diverse le une dalle altre. Sono dei veri e propri complementi d'arredo che co... ![]() | eSituro 2 x Sedie in Velluto Grigio da Sala da Pranzo Sala Attesa con Braccioli Poltroncine Camera da Letto Piedi in Metallo Nero SDC0234-2 Prezzo: in offerta su Amazon a: 125,45€ |
Adottare dei mobili di lusso consente di rinnovare in maniera unica e assolutamente personale e raffinata gli ambienti domestici. Molto apprezzati sono gli arredi in ferro battuto e in legno massello, soprattutto nelle essenze di maggior pregio e resistenza come il rovere, l'ebano e il noce. Ad esempio nell'ingresso si può adottare un attaccapanni in ferro battuto, mentre in salotto risalta alla perfezione un armadio oppure una cassapanca con decorazioni e intagli realizzati a mano. Sia negli spazi di rappresentanza che in camera da letto è possibile inserire una specchiera dalla cornice decorata artigianalmente. Il pregio dell' arredamento di lusso è che i pezzi che lo compongono possono essere collocati in qualunque posto della casa, anche negli angoli. Infatti la loro particolarità è di valorizzare ogni luogo dove vengono messi, portandoli al centro dell'attenzione.
L'arredamento di lusso classico si consiglia per case e ambienti di grandi dimensioni e i mobili sono realizzati esclusivamente in legno in maniera artigianale. Per questo motivo i dettagli e le rifiniture sono particolareggiati. L'importante è non affollare troppo gli spazi. Ad esempio, in soggiorno si inseriscono tavolini antichi da salotto oltre a librerie verticali di sapore barocco. Invece nella cucina è bene unire l'estetica alla massima funzionalità: per un ambiente rustico vanno bene uno o due mobili di lusso in stile country, mentre per una cucina provenzale o un po' retrò si può optare per una madia dalle sfumature piene di calore. Infine non si può tralasciare la camera da letto, puntando su una grande specchiera decorata e su una cassapanca dalle superfici laccate da posizionare in modo strategico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO