
La caratteristica principale delle travi in acciaio, dopo il loro profilo, è l'altezza: infatti, il numero presente dopo la sigla che indica il profilo, equivale all'altezza della trave espressa in millimetri. Ad esempio, una trave IPE220 indica una trave con profilo ad ali parallele IPE alta 220 millimetri. Le altre importanti caratteristiche geometriche presenti sul prontuario travi acciaio sono la larghezza della base, le dimensioni delle ali e il raggio di curvatura. Di particolare importanza è anche l'area della superficie, necessaria per svariati calcoli dimensionali. Infine troviamo le caratteristiche del profilo, riguardanti l'asse forte e l'asse debole, tra cui il momento d'inerzia.
Il processo produttivo di una trave di legno lamellare si articola in diverse fasi operative. Dapprima è scelta l’essenza in base alle specifiche proprietà di ogni specie arborea. Quindi il tronco pre...
Le travi reticolari, dette anche aste composte, sono costituite da elementi collegati fra di loro da calastrelli, comprendenti un'unione saldata o bullonata, o da tralicci. I due elementi continui da ...
Le travi lamellari in legno permettono di andare oltre i limiti dimensionali che erano imposti dalle travi in legno massello, con l'aggiunta di una capacità di carico assolutamente maggiore a queste, ...
L'utilizzo delle prime travi in legno risale all'Ottocento, quando, grazie alla teoria delle strutture, si è iniziato a studiare un modo per dimensionarle e renderle dunque resistenti a sollecitazioni... ![]() | Pali per recinzioni in legno di Castagno Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,9€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO