
![]() | Meccanica dei sistemi di travi Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,48€ (Risparmi 0,52€) |
I vantaggi delle travi in finto legno sono innanzitutto di natura pratica. Questi elementi architettonici si caratterizzano per un'eccellente funzionalità, per la leggerezza e contemporaneamente per la resistenza. Sono realizzati con materiali semplici da lavorare e, pertanto, si rivelano davvero malleabili ed opportuni per molteplici superfici. Grazie al loro interno cavo possono essere applicati anche a delle travi sottostanti. Queste specifiche travi in polistirene o poliuretano sono perfettamente in grado di imitare il legname ma, a differenza di quest'ultimo, non necessitano di una manutenzione approfondita. Non bisogna dimenticare la loro bellezza estetica: le travi fabbricate con un simile sistema si contraddistinguono per un fascino suggestivo e antico ed arricchiscono qualsiasi arredamento.
Il processo produttivo di una trave di legno lamellare si articola in diverse fasi operative. Dapprima è scelta l’essenza in base alle specifiche proprietà di ogni specie arborea. Quindi il tronco pre...
Le travi reticolari, dette anche aste composte, sono costituite da elementi collegati fra di loro da calastrelli, comprendenti un'unione saldata o bullonata, o da tralicci. I due elementi continui da ...
Le travi lamellari in legno permettono di andare oltre i limiti dimensionali che erano imposti dalle travi in legno massello, con l'aggiunta di una capacità di carico assolutamente maggiore a queste, ...
L'utilizzo delle prime travi in legno risale all'Ottocento, quando, grazie alla teoria delle strutture, si è iniziato a studiare un modo per dimensionarle e renderle dunque resistenti a sollecitazioni... ![]() | O1FHW-8 Üei Zaino Unicorn Kawaii, zaino per bambini ragazzi - zaino scuola ragazza ragazzi Grigio grigio Taglia unica Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
Un'operazione preliminare all'applicazione delle travi in finto legno consiste nel prendere attentamente le misure dello spazio da ricoprire: questi elementi architettonici sono perfetti per le pareti e per i soffitti. Per tagliare il materiale è sufficiente un semplice seghetto, per le misurazioni basta adoperare un righello e una matita. Per incollare le travi alla superficie sottostante si consiglia di utilizzare la colla acrilica, che va stesa per tutta la lunghezza da rivestire. La colla ha tuttavia bisogno di almeno 24 ore per asciugarsi: per questo si suggerisce di puntellare le travi con dei supporti, ad esempio delle tavole di legno o di plastica, fino al completo essiccamento. Qualora si formino delle incrinature si consiglia di servirsi di uno stucco apposito per l'eliminazione di simili imperfezioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO