I colori hanno la forza di trasmettere sensazioni e influenzare il nostro stato d'animo. Per questa ragione la scelta del colore giusto per le pareti delle stanze è un aspetto che non deve essere trascurato. Occorre tenere presente che i colori chiari tendono a far sembrare gli ambienti più grandi, mentre quelli scuri creano l'illusione di spazi più piccoli. Quindi, se ad esempio vuoi colorare una piccola camera e vuoi farla sembrare più grande, dovrai assolutamente scegliere un colore chiaro in grado di amplificare la luce che penetra da porte e finestre. Per scegliere il colore più adatto ai vari ambienti della casa, puoi anche farti aiutare da una celebre disciplina orientale, il Feng Shui. Il colore bianco, il più usato, rende gli ambienti luminosi e trasmette determinazione. Il giallo comunica creatività, ma anche energia e calore. Il rosso esprime forza e passione e va dosato con attenzione perché può favorire l'agitazione e la rabbia. Il blu trasmette pace e serenità, ma potrebbe anche indurre alla malinconia. Il verde è il colore rilassante per eccellenza perché evoca la natura e le montagne, ma andrebbe evitato in cucina.
![]() | macchina di rivestimento in polvere con sistema di verniciatura a polvere da 2 tazze rivestimento in polvere / pistola a polvere Prezzo: in offerta su Amazon a: 149€ |
Prima di iniziare a colorare le pareti è molto importante proteggere tutte quelle superfici che non devono essere colorate. Occorre quindi armarsi di un po' di pazienza, scotch carta e fogli di giornale. La superficie delle finestre deve essere ricoperta dai fogli di giornale che andranno fissati con l'aiuto dello scotch. É importante essere molto precisi nel fissare lo scotch sui bordi, per evitare di coprire porzioni di parete che invece devono essere colorate. Un altro passaggio essenziale è quello di proteggere con lo scotch carta il battiscopa. Il pavimento invece andrà protetto con un ampio telo di plastica, molto utile anche per coprire eventuali mobili presenti all'interno della stanza. L'idropittura che si usa per le pareti generalmente è lavabile o semilavabile, ma coprire le superfici ti permetterà di evitare un lungo e faticoso lavoro di pulizia dopo che avrai completato la tinteggiatura.
Per un risultato ottimale le pareti devono essere in ottimo stato perché la presenza di umidità o di crepe può compromettere l'esito del lavoro. Occorre eliminare tutti i chiodi e i tasselli presenti sulla parete. Se ci sono delle crepe, queste vanno allargate con uno scalpello e poi ricoperte con lo stucco, servendosi dell'apposita spatola. Dopo che lo stucco si sarà asciugato bisogna levigare bene la superficie con l'aiuto della carta vetrata. Il passaggio successivo prevede di passare una mano di fissativo con il rullo per fissare bene la pittura vecchia, evitando così eventuali scrostature, e per rendere le superfici più lisce. Se occorre usare prodotti antimuffa, questi potranno essere aggiunti al fissativo. É arrivato quindi il momento di preparare la pittura per colorare le pareti. Seguendo le indicazioni contenute nella confezione, occorre miscelarla con un certo quantitativo d'acqua in modo che raggiunga la densità ottimale. Quindi andranno aggiunti i pigmenti colorati fino a raggiungere il colore desiderato. Prima di cominciare può essere utile fare delle prove in una piccola parte della parete che andrà nascosta dai mobili.
Finalmente è arrivato il momento di cominciare a colorare, ma occorre sempre iniziare dal soffitto perché eventuali colature di colore sulle pareti potranno essere coperte con facilità. Per un risultato ottimale è bene dare almeno due mani di pittura al soffitto prima di passare alle pareti. Il metodo migliore di procedere è quello di usare il rullo insieme alla lancia telescopica. Ultimato il soffitto, occorrerà applicare lo scotch carta nel punto che delimita il soffitto stesso e le pareti, ma prima di applicare lo scotch assicurati che il colore sia già ben asciutto. Concluso questo passaggio, devi iniziare a colorare le pareti. Anche in questo caso il rullo è lo strumento da preferire e nei punti più alti andrà inserita la lancia telescopica. Per raggiungere gli angoli e colorare la parte della parete che delimita con porte e finestre, bisogna usare il pennello piatto. Anche per le pareti serviranno due mani di pittura.
La parte più faticosa del lavoro si è conclusa e adesso è arrivato il momento di pulire tutti gli attrezzi che sono stati utilizzati. Si tratta di un passaggio importante per mantenerli in buono stato di efficienza e poterli quindi usare un'altra volta. Rullo, pennelli e secchio dovranno essere lavati sotto il getto dell'acqua. Se hai utilizzato l'idropittura e il colore sugli attrezzi non si è ancora asciugato, questa operazione sarà molto semplice. Quando invece il colore è già asciutto, sarà utile lasciare gli attrezzi immersi nell'acqua per qualche minuto e poi sfregarli leggermente. Prima di essere riposti, rullo e pennelli devono essere perfettamente asciutti. Ora che le pareti sono colorate e gli attrezzi puliti a dovere, non resta che togliere il telo di plastica, lo scotch carta e i fogli di giornale. Goditi il risultato di tanto lavoro!
COMMENTI SULL' ARTICOLO