Leggi alcuni consigli su come stabilire le misure porte interne tenendo conto dello spazio a disposizione, delle necessità abitative e del tipo di pavimento presente.
Le porte automatiche scorrevoli sono porte particolari che grazie a dei sensori rilevano la presenza di una persona nell'immediata vicinanza aprendosi senza l'ausilio della nostra forza.
Le porte in laminato assicurano molti vantaggi: infatti durano a lungo e resistono bene all'usura. Inoltre non si macchiano e hanno tante finiture.
I portoni scorrevoli sono usati sia negli spazi interni che in quelli esterni: si trovano in materiali diversi. Molto amati sono i modelli in vetro.
Le porte a scrigno, sempre più utilizzate e diffuse, sono porte scorrevoli a scomparsa che ottimizzano ed esaltano soprattutto gli ambienti piccoli.
I portoni garage hanno varie dimensioni e adottano sistemi di apertura diversi: possono essere porte basculanti, sezionali, manuali oppure automatici.
Le porte interne scorrevoli possono essere a scomparsa, scorrendo all'interno del muro, oppure scorrere su un binario fissato sul muro esterno.
Vi sono diversi modi per sollevare una porta blindata che striscia sul pavimento: si può usare la vite di regolazione oppure inserire delle rondelle.
|
Porta a Soffietto da Interno 83x214 cm in PVC Saba Dalia Bianca Pastello
Prezzo: in offerta su Amazon a: 41,9€ |
Con i portoni sezionali si garantisce al condominio o al negozio una maggiore sicurezza. I costi sono più elevati ma le prestazioni migliori.
Con la porta basculante per garage lo spazio di apertura diviene meno ampio e può essere usato agevolmente anche in ambienti più piccoli o stretti.
Se volete realizzare un chiudiporta fai da te siete al posto giusto; leggete i vari step che seguono per riuscire nell'intento.
Le porte scrigno curve sono un'ottima soluzione salva-spazio, anche per ambienti dalle pareti ricurve. Sono anche un elemento di design innovativo.