
Esistono diverse tipologie di betoniera e bicchiere. Le dimensioni variano in base all'entità del lavoro da svolgere. Pertanto, per piccoli interventi si può ricorrere a quelle da 70 o 100 litri, reperibili a prezzi modici dai 200€ ai 500€. In rete è possibile risparmiare qualcosa, in alternativa, si può ricorrere tranquillamente al noleggio. Le betoniere professionali da 200 litri hanno un costo tra i 500€ ed i 600€, mentre quelle da 300 chili sui 1.000€. In base alle necessità si può ricorrere alla betoncar o autobetoniera. Il bicchiere, molto grande e capiente, è montato su un camion, per il trasporto più agevole della miscela. Durante il tragitto il contenitore viene mantenuto in movimento per non farne seccare il cemento. Lo scarico avviene mediante una coclea posizionata in cima al bicchiere ed al movimento rotatorio inverso. Infine, la betoniera a bicchiere semovente ed autocaricante ha capacità inferiore, ma lo stesso funzionamento dell'autobetoniera.
Muratore, carpentiere e stuccatore sono figure professionali specializzati nel campo dell'edilizia, per cui le attività che svolgono necessitano di attrezzi da muratore specifici, adatti ai lavori di ...
La betoniera viene utilizzata nell’edilizia principalmente per impastare e rimestare i vari componenti di malte e calcestruzzi. Il suo impiego consente di preparare in tempi molto rapidi ingenti quant...
Una betoniera autocaricante è una macchina utilizzata in edilizia per la realizzazione di impasti. Si presenta come un piccolo automezzo compatto dotato di una pala per il carico di cemento, calce e i...
Gli spazi civilizzati si espandono ora dopo ora. Nascono nuovi cantieri, nuove costruzioni, categorizzate a seconda dell'utilizzo; residenziali, uffici, spazi pubblici, teatri, sono molti gli stabili ...
Il funzionamento di una betoniera a bicchiere è molto semplice ed intuitivo, anche per un inesperto. Pertanto, il contenitore va rivolto verso l'alto e caricato con i vari componenti per la malta o il calcestruzzo nelle dosi prestabilite. Si aziona quindi la macchina in base all'alimentazione (elettrica o a scoppio) e si aggiunge il legante. Mentre avviene la miscelazione, si versa l'acqua a piccole dosi. In tal senso, l'impasto potrà raggiungere la giusta consistenza per essere facilmente lavorato. Quindi, il bicchiere va fatto ruotare verso il basso manualmente per lo scarico. Il contenitore non va mai riempito al 100% ma al 70%, per non fare indurire la malta all'interno. Se si estrae solo una parte del composto, le pale vanno lasciate in movimento. Per la sicurezza di cose e persone, non bisogna mai lasciare strumenti all'interno del bicchiere perché le pale potrebbero distruggerlo. Allo stesso modo, non bisogna inserire braccia o altre parti del corpo. La betoniera dopo l'utilizzo va accuratamente e velocemente ripulita mediante una pompa. In questo modo, si evita che il cemento si indurisca e risulti difficoltoso da rimuovere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO