
Visto che in commercio sono disponibili tanti diversi modelli di trapano a batteria, occorre scegliere quello da acquistare per casa con un poco di attenzione, cercando un prodotto utile in molte occasioni. Ciò che differenzia tra loro i diversi modelli di trapano è in genere la potenza, misurata in Volt. Se il trapano a batteria da acquistare sarà l'unico utensile di questo tipo presente in casa conviene selezionare un prodotto con potenza superiore ai 12 Volt, in modo che sia in grado di effettuare forature alla perfezione, senza doverlo ricaricare spesso. Un prodotto di elevata qualità deve anche avere, nella confezione, una seconda batteria, per evitare di dover attendere il tempo della ricarica durante lo svolgimento del lavoro. Conviene anche verificare che queste batterie abbiano un'elevata capacità, che si esprime in Ah, ossia Ampere ora. I più comuni trapani a batteria permettono di forare efficacemente metallo, legno, plastica. Se si intende acquistare un utensile adatto anche per la foratura delle pareti di casa è necessario cercare un prodotto cosiddetto battente.
In base alla tipologia di materiale da forare è molto importante utilizzare le punte per il trapano più adatte. Sul mercato è possibile trovare innumerevoli generi di punte ma, sostanzialmente, si div...
Chi intende dilettarsi ad effettuare dei lavori di meccanica fai da te e operazioni di manutenzione di automobili e motociclette ha bisogno di specifiche attrezzature e materiali di consumo. Occorre, ...
I trapani avvitatori a batteria sono degli utensili capaci di avvitare o forare il legno, i metalli e in alcuni casi anche il cemento. Si tratta di strumenti utilissimi nell'ambito dei lavori fai da t...
Sul mercato esistono un'infinità di elettro-utensili per forare e avvitare. Trapani a filo, trapani a batteria, trapani a colonna, avvitatori per cartongesso e molti altri. Il trapano avvitatore è un ...
In qualsiasi ferramenta o negozio di bricolage si trovano decine di diversi trapani a batteria, con prezzi molto vari, che vanno da circa 10-15 euro, fino a prodotti che costano più di 100 euro. La prima differenza tra questi prodotti è sicuramente la dimensione: i modelli meno costosi sono molto piccoli e maneggevoli. Questa caratteristica implica anche che la batteria abbia una breve durata, perché di dimensioni ridotte. I trapani di dimensioni molto contenute sono in genere utilizzati, quasi esclusivamente, come avvitatori. Se si necessita di un prodotto che duri nel tempo e perfetto anche per produrre qualche foro, magari per posizionare un tassello nelle pareti di casa, allora ci si deve rivolgere verso i modelli più costosi. Al momento dell'acquisto conviene anche verificare le dotazioni del trapano, che dovrebbe avere nella confezione una seconda batteria e una serie di punte di diverse misure e per differenti materiali. I trapani più comodi hanno una luce in punta, che permette di visualizzare la zona da forare; inoltre sono muniti di mandrino auto serrante, per cui non serve una particolare chiave per cambiare le punte.
Per fare in modo che il trapano a batteria ci sia utile per molti anni di seguito conviene sceglierlo tra i modelli migliori e utilizzarlo in modo corretto. La prima caratteristica fondamentale consiste nel verificare che esistano in commercio delle batterie di ricambio: spesso la vita di un trapano di questo genere è pari a quella delle sue batterie, se non le si può sostituire quando non tengono più la carica, il trapano è destinato ad una breve esistenza. Le batterie sono infatti l'elemento più facilmente usurabile: dopo un certo numero di cariche tendono ad esaurirsi sempre più rapidamente, rendendo difficile l'utilizzo dell'utensile. Conviene mettere in carica il trapano ogni volta che lo si utilizza, perché le batterie che equipaggiano questi utensili tendono a non sopportare di arrivare a fine carica. Conviene anche mantenere pulito l'utensile, soprattutto da grasso, solventi o colle che si possono attaccare al manico, rendendolo scomodo da utilizzare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO