
![]() | Connex DP8500055 - Assortimento di viti PZ, 275 pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,8€ |
I tipi di viti si differenziano per tipi di testa, misure, forme e materiali. Presso negozi specializzati di fai da te è possibile trovare tanti modelli di chiodi e viti, i quali possono avere: testa tonda, cilindrica, mezza tonda, svasata piana, svasata con calotta e a bottone. Una seconda suddivisione avviene in base al tipo d'innesto (dove s'inserisce il cacciavite), e in questo caso ci sono: con innesto a croce, con innesto a taglio e pozidriv (a otto tagli). Le viti a croce e a pozidriv, rispetto a quelle a taglio, permettono una maggior centratura del cacciavite e una presa più salda durante l'avvitamento. Per quanto riguarda la distinzione rispetto all'utilizzo, ci sono: viti semplici (vitate su un foro praticato col trapano), viti autofilettanti (adatte per il legno) e viti auto-perforanti (perforano materiali sottili).
Le viti senza testa sono le più adatte ad essere utilizzate in una serie di occasioni in quanto, per la loro specifica forma, risultano essere poco invasive e per questo molto adatte a mobili e comple...
Le viti in alluminio possono davvero essere utilizzate in svariati modi. Sono, infatti, un prodotto molto versatile, che ben si adatta a diversi scopi e superfici. Sono utilizzate praticamente per ogn...
Le viti autofilettanti per acciaio ricoprono una categoria di prodotto specifica nel settore metallurgico o edilizio in quanto le loro caratteristiche prestazionali si basano molto sulla resistenza a ...
Le viti per cartongesso sono strumenti fondamentali all’interno delle nostre case. Utili per appendere oggetti alle pareti, grazie all’ausilio dei tasselli, le viti per cartongesso sono strumenti non ... ![]() | Fischer 544546 Kit Duopower Tasselli Universali con Vite, Trasparente Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,67€ |
Un'altra distinzione dei tipi di viti riguarda la misura. Questa è espressa con una lettera (riporta la lunghezza tra due creste di una stessa filettatura) e due numeri, dove il primo rappresenta il diametro e il secondo la lunghezza della vite. Per quanto riguarda i materiali, nella sezione attrezzi fai da te è possibile trovare diversi tipi di viti e chiodi realizzati in acciaio, titanio, rame, porcellana, nylon o teflon. Le viti in acciaio sono quelle più utilizzate in quanto resistenti e difficilmente soggette a corrosione. Quelle in teflon e nylon sono impiegate nelle parti elettriche in quanto possiedono un forte potere isolante. La scelta tra i vari modelli di viti e chiodi dipende dall'utilizzo che se ne deve fare. Per il legno sono indicate le autofilettanti con innesto a pozidriv, per il metallo bisogna prediligere quelle con corpo filettato e per il cartongesso è conveniente utilizzare le viti filettate a testa piana svasata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO