
La cera di carnauba si ottiene dalla Copernicia prunifera che in parole povere è la palma ed è uno dei metodi naturali per lucidare il legno. Con la cera di carnauba si lucida quasi ogni cosa, anche gli alimenti; ma quando si deve lucidare il legno viene di solito unita alla cera d’api. Anche la trementina non è da scartare essendo un prodotto oleoso estratto da conifere come il pino, il larice o l'abete. Infatti la trementina crea una protezione e una lucidatura unica. Ma per lucidare al meglio ecco la famosa cera d'api o la gommalacca, che sono i rimedi naturali per eccellenza. La gommalacca non è altro che la secrezione di un insetto che vive nelle foreste della Thailandia. Questa gommalacca naturale è malleabile e sembra una termoplastica. Comunque sia il mobile va pulito per bene con la polvere di pomice prima di iniziare la lucidatura.
La gommalacca è un materiale formato dalla secrezione di un insetto appartenente ai Kerria Lacca che attualmente vive nelle foreste di Assam e Thailandia. Per la precisione la gommalacca è ottenuta da...
I mobili in legno vengono realizzati con numerose essenze e fra le più comuni ci sono sicuramente il castagno, l'abete, il ciliegio e il faggio. Arredare la propria casa con mobili in legno significa ...
Ne ha fatta di strada, l'armadio dispensa da cucina, da quando era progettato nella tipica forma angolare, nata per ottimizzare gli spazi e riempire i "cantoni" non sfruttati della zona giorno. Propri...
Costruzioni modulari su ruote, le case mobili partono da dimensioni minime di 18 mq per raggiungere anche grandi dimensioni nelle case mobili più lussuose. La loro principale caratteristica è quella d... ![]() | 'Manuale di restauro dei mobili': Guida dettagliata e illustrata al fai da te Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,27€ |
La pasta migliore per lucidare i mobili è la cera d’api protettiva per legno e mobili, come già detto prima; ma è bene sapere che la stessa è composta da cera d'api, carnauba e trementina, per dare al legno quella rifinitura lucida e satinata che tutti prediligono. Quindi, per applicare al meglio la cera è bene stendere una pellicola sui mobili come protezione, in seguito la superficie arriverà ad essere liscia ed impermeabile. Lasciare lo strato di cera in asciugatura e solo dopo usare un panno per lucidare con movimenti costanti e circolari al fine di ottenere un risultato omogeneo. Per la finitura più lucida invece si passa uno strato di cera più abbondante e per il tempo di asciugatura si arriva ad aspettare anche dieci ore. In seguito si usa delicatamente una matassina di acciaio ultrafine e per ultimo un panno morbido. La gommalacca invece va stesa sul mobile con un pennello oppure con un tampone.
COMMENTI SULL' ARTICOLO