Coltivazione cavoli
I cavoli appartengono alla famiglia delle crucifere e sono ortaggi tipici della stagione invernale. Tuttavia, non di rado è possibile trovarne sui banchi ortofrutticoli anche in autunno, primavera e perfino in estate. Le foglie e le infiorescenze sono in genere commestibili ed ideali sbollentate o a crudo, come piatto unico o per saporiti contorni. Si riconoscono diverse varietà, ma le più comuni sono il cavolo cappuccio, i broccoli, il cavolo rapa, il cavolo verza, i cavolini di Bruxelles ed il cavolfiore. La coltivazione cavoli in orto, giardino oppure vaso, avviene già a partire dal mese di ottobre con la messa a dimora delle piantine. Si tratta di esemplari molto resistenti che prediligono un clima freddo per tutto il ciclo produttivo. Si adattano a qualsiasi terreno, ma rendono meglio nei substrati a medio impasto, ben drenati e fertili.

 | Set di oli essenziali di aromaterapia biologica - TOP8 All Oil Diffuser, incenso, lavanda, tea tree, arancia dolce, menta piperita, cannella, ago di pino, rosmarino per casa, ufficio, sonno, yoga Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,99€ (Risparmi 21€) |
Come già accennato, i cavoli hanno grandi capacità di adattamento sia climatiche che ambientali. Tuttavia, prediligono un terreno ricco di humus, con un'aerazione sufficiente ed un buon drenaggio, utile per scongiurare i pericolosi ristagni d'acqua causa di marciumi radicali ed asfissie. Pertanto, prima della coltivazione cavoli, il terreno va adeguatamente lavorato e fertilizzato preferibilmente con stallatico maturo, letame essiccato e fermentato. Per un'adeguata preparazione del substrato saranno sufficienti 2 kg per mq. Si procede per vangatura: quindi vanno realizzati dei solchi paralleli lungo tutto il terreno e profondi circa 30-35 cm. All'interno di ciascuna fenditura, si dispone il concime che verrà poi ricoperto dal terriccio. Per assicurare un buon drenaggio, si può integrare della ghiaia o della sabbia. Per invece aumentare la capacità di trattenere l'umidità, utilizzare della torba.
-
La mosca del cavolo è un insetto appartenente all'ordine dei Ditteri. Conosciuta dagli anglosassoni come cabbage fly, cabbage root fly, root fly o turnip fly, ha le sue origini nel Vecchio Continente,... -
Il cavolfiore è un ortaggio appartenente alla famiglia dei cavoli (nome scientifico Brassica oleacera), viene anche chiamato cavolo bianco grazie al suo frutto che consiste in una corposa infiorescenz... -
L'ernia del cavolo, come suggerisce la stessa denominazione, colpisce prevalentemente piante come il cavolfiore, il broccolo ed il radicchio. Questa malattia fungina, spesso determinata da un eccesso ... -
La cavolaia è un lepidottero della famiglia dei Pieridi. Particolarmente attratta dalle crucifere (cavolfiori, broccoli neri, verze), è diffusa su tutto il territorio nazionale, fino anche a quote sup...
La coltivazione cavoli avviene a partire dalla semina, in piena terra oppure in appositi semenzai. I semi, vendibili in bustine, vanno distribuiti a spaglio e ricoperti da un sottile strato di terriccio (giusto qualche centimetro). Si procede con una delicata innaffiatura, preferibilmente con uno spruzzino per non alterare la distribuzione dei semi. Dopo circa un mese, si procede con la messa a dimora delle piantine in piena terra. Per favorirne il corretto sviluppo, vanno distanziate tra loro di circa 30 o 40 cm. Le irrigazioni, frequenti e regolari, avvengono a terreno asciutto. Non sono necessari interventi di zappettatura oppure sarchiatura. Ogni tanto, invece, bisogna accumulare il terreno alla base delle piante. Chiaramente, vanno preservate dalla siccità, dalle gelate, dai parassiti e dalle malattie come le lumache, l'ernia del cavolo, la mosca del cavolo e la cavolaia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO