
![]() | Coltivazione Di Marijuana: Crescita Aeroponica Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€ |
Gli antiparassitari naturali possono essere anche utilizzati in forma secca e aggiunti nel terreno sia come metodo preventivo che per curare determinate malattie dovute all'eccessiva umidità del terreno. Un metodo molto utile per eliminare tutti gli insetti striscianti non utili ad areare il terreno è quello di frantumare il guscio delle uova e spargerlo intorno alla pianta. Se la pianta è colpita da muffe o marciumi vari a carico del tronco e delle foglie è necessario intervenire con un antibatterico naturale, utilizzato anche dall'uomo, l'aglio. Può essere utilizzato in infusione e nebulizzato o, ancora meglio, può essere tritato e mescolato al terreno. I risultati si vedranno nel giro di una settimana, le parti colpite si seccheranno e saranno rimosse, mentre il resto della pianta avrà un aspetto splendente.
I parassiti delle piante grasse sono tutti quegli esseri viventi che sotto determinate condizioni intaccano la pianta stessa compromettendone la salute. Questi possono appartenere a differenti tipolog...
Le tortrici sono il nome con cui si indica la grande famiglia di insetti Lepidotteri Tortricidi: sono farfalle di piccole dimensioni e ne sono state scoperte più di 1000 generi e oltre 10.000 specie. ...
Gli afidi delle piante succhiano la linfa degli esemplari a cui sono attaccati, soprattutto quelli ornamentali e quelli da frutto. Se ne nutrono perforando in profondità il fogliame e i germogli e pro...
La cavolaia è un lepidottero della famiglia dei Pieridi. Particolarmente attratta dalle crucifere (cavolfiori, broccoli neri, verze), è diffusa su tutto il territorio nazionale, fino anche a quote sup... ![]() | Guida completa a innesti, talee e ad altri metodi di propagazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,57€ (Risparmi 2,93€) |
Quando ad essere colpiti sono gli alberi sono necessari grandi quantità di antiparassitari naturali o possono essere utilizzate delle trappole per attirare gli insetti e avere allo stesso momento una pianta sana. È il caso della bottiglia per combattere l'infestazione da vespe o mosche e la scatoletta di tonno nel terreno per eliminare le lumache. La bottiglia è un'ottima soluzione, permette il riciclo della plastica ed è un metodo molto efficace. È sufficiente praticare due piccoli fori in direzione opposta sotto il tappo, all'interno va versato del liquido, acqua e zucchero va più che bene, va aggiunto anche un pezzo di sardina. Gli insetti volanti sono attratti dall'odore del pesce in putrefazione, entreranno nella bottiglia appesa all'albero, ma non riusciranno ad uscire, restando intrappolati al suo interno. Allo stesso modo funziona la scatola, che va infossata a livello del terreno e riempita di birra, le lumache amano il malto e attratte, resteranno intrappolate all'interno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO