
![]() | Guida ai coleotteri d'Europa. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,2€ (Risparmi 4,8€) |
Tra le varie specie di tortrici è molto conosciuta quella della vite: il nome di questo lepidottero deriva dal fatto che è un parassita della vita, oltre che di altre numerose piante. Le farfalle depongono sulle foglie da 50 a 60 uova, da cui nascono le larve: queste si nutrono delle foglie, dei fiori, delle gemme e dei frutti della pianta, provocando notevoli danni. Quando raggiungono i 25-30 mm di lunghezza entrano nella fase di crisalide. Da adulte le tortrici della vite hanno un'apertura alare compresa tra i 18 e i 25 mm, mentre la loro lunghezza varia da 11 a 15 mm. Oltre alla vite attaccano anche altre piante, tra cui il castagno, la patata, il melo cotogno e il sambuco.
I parassiti delle piante grasse sono tutti quegli esseri viventi che sotto determinate condizioni intaccano la pianta stessa compromettendone la salute. Questi possono appartenere a differenti tipolog...
Agli antiparassitari naturali si deve ricorrere se si osserva che la pianta mostra segni di malattie o necrosi all'apparenza inspiegabili. Con un'attenta valutazione però si possono notare delle diffe...
Gli afidi delle piante succhiano la linfa degli esemplari a cui sono attaccati, soprattutto quelli ornamentali e quelli da frutto. Se ne nutrono perforando in profondità il fogliame e i germogli e pro...
La cavolaia è un lepidottero della famiglia dei Pieridi. Particolarmente attratta dalle crucifere (cavolfiori, broccoli neri, verze), è diffusa su tutto il territorio nazionale, fino anche a quote sup... ![]() | Reversing Alternariosis: Deficiencies The Raw Vegan Plant-Based Detoxification & Regeneration Workbook for Healing Patients. Volume 4 Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,64€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO