
Per prevenire un'infestazione di questi fastidiosi parassiti è necessario evitare che le piante si sviluppino in ambienti aridi; gli afidi, infatti, prediligono un clima secco. Bisogna far sì che il terreno si mantenga costantemente umido attraverso una periodica pacciamatura. Con questa operazione, eseguita ricoprendo il suolo con dei materiali naturali quali la paglia e i frammenti di corteccia, viene enormemente favorito il drenaggio del terreno e viene limitata l'evaporazione. È fondamentale anche mantenere gli esemplari coltivati in perfette condizioni, potando regolarmente e irrigando con costanza: i vegetali più deboli sono più vulnerabili agli afidi delle piante. Si raccomanda, per la medesima motivazione, di effettuare una corretta fertilizzazione possibilmente con prodotti organici.
Gli afidi sono detti comunemente pidocchi delle piante perché hanno caratteristiche simili a questo genere di parassiti che spesso attaccano sia animali che esseri umani. Sono insetti marroni o verdas...
I parassiti delle piante grasse sono tutti quegli esseri viventi che sotto determinate condizioni intaccano la pianta stessa compromettendone la salute. Questi possono appartenere a differenti tipolog...
Le tortrici sono il nome con cui si indica la grande famiglia di insetti Lepidotteri Tortricidi: sono farfalle di piccole dimensioni e ne sono state scoperte più di 1000 generi e oltre 10.000 specie. ...
Agli antiparassitari naturali si deve ricorrere se si osserva che la pianta mostra segni di malattie o necrosi all'apparenza inspiegabili. Con un'attenta valutazione però si possono notare delle diffe... ![]() | Sumitomo Rame Caffaro Blu WG Fungicida Biologico Ossido di Rame 1Kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,2€ |
Gli afidi delle piante vengono debellati con soluzioni sia chimiche che naturali. Per quanto riguarda queste ultime, un rimedio opportuno è il macerato d'ortica, davvero semplice da preparare o da rinvenire in negozi specializzati; per realizzarlo è sufficiente procurarsi dell'ortica essiccata avvolta nella garza e un catino di acqua tiepida. Ugualmente convenienti sono l'infuso d'aglio e di equiseto, appropriati per sconfiggere le infestazioni parassitarie. La lotta chimica è invece effettuata attraverso specifici prodotti a base di piretro, da somministrare alla pianta non appena si manifestano i primi afidi. Alcuni preferiscono introdurre semplicemente nell'ambiente degli antagonisti naturali di questi insetti, come ad esempio le coccinelle: queste si nutrono infatti delle larve degli afidi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO