Gli afidi delle piante, piccoli insetti dell'ordine Rhynchota, sono di diversi colori, in genere neri o verdi.
Le piante dei nostri giardini sono sempre a rischio di malattie. Conoscerle è indispensabile per mantenere in salute il nostro angolo di verde.
La cladosporiosi provoca delle macchie scure vicino alle nervature delle foglie, causando così il seccarsi e l'accartocciarsi delle stesse.
Gli Elateridi sono chiamati anche ferretti a causa della loro pelle coriacea. Ne esistono migliaia di specie, alcune delle quali bioluminescenti.
Le malattie fungine hanno vari modi di manifestarsi; causano un generale deperimento della pianta colpita e, nei casi più gravi, la morte.
La mosca del ciliegio depone sulle drupe le sue uova: per difendersi si possono adottare rimedi bio come le placche adesive al posto dei pesticidi.
L'oziorrinco è un coleottero della famiglia dei Curculionidi; è riconoscibile per il suo tipico colore brunastro ed ha un corpo coperto di setole.
|
Verdevip Ficus Benjamin Variegato - Albero Artificiale da Arredo Interno con Tronco Vero - Alto 150 cm Largo 55 cm
Prezzo: in offerta su Amazon a: 69€ (Risparmi 24,99€) |
Il Tetranychus urticae, comunemente detto ragnetto rosso, è un parassita che attacca numerosi tipi di piante ed alberi da frutto.
La ticchiolatura si sviluppa in presenza di climi eccessivamente umidi che favoriscono la proliferazione di alcuni funghi e può propagarsi facilmente.
Le tortrici sono farfalle parassitarie: infatti depongono le uova su piante specifiche di cui poi si nutrono le larve. Diffuse sono quelle della vite.