
Considerando i Concimi organici, è opportuno raggrupparli in categorie.Avremo quindi sostanze concimanti di origine vegetale, di origine animale e miscele ottenute da sostanze sia vegetali che animali.Tra i Concimi organici di origine vegetale ricordiamo le vinacce torchiate, i residui di frutta, il cruschello di ricino, il composto di cortecce, il colaticcio di ortica, gli estratti di alghe, le paglie di cereali e di leguminose, i fusti del granturco e le erbe palustri.Tra quelli di origine animale, invece, il guano del Perù, il guano di pipistrelli, la pollina, il letame bovino, le orine bovine, equine, ovine e suine.Attualmente in commercio sono reperibili anche miscelazioni composte sia da sostanze vegetali che da sostanze animali, che stimolano in maniera equilibrata il terreno.
Il concime organico permette fornire alle piante tutti gli elementi minerali necessari per il loro sviluppo. Il terreno sottoposto a continue semine, tende a impoverirsi sempre di più e per riequilibr...
I concimi naturali nutrono la pianta senza che la struttura del terreno venga depauperata dal continuo prelievo di sostanze. Le esigenze nutritive dei vegetali sono piuttosto semplici. Le piante sinte...
Per assicurare il corretto e sano sviluppo delle caratteristiche piante ornative da appartamento, nonché il conferimento degli appropriati nutrienti, si rivela necessario l'impiego frequente di concim...
La concimazione rose è obbligatoria per le piante in vaso ed in piena terra. In genere, non è necessaria negli esemplari giovani se, durante l'impianto, il terreno è stato adeguatamente preparato con ... ![]() | Compo 21601 Saat Komplett Mix Plus - Miscela Completa per la rigenerazione del Prato, per Una Superficie Fino a 20 m², 4 kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,71€ |
I vari Concimi organici apportano differenti contenuti al terreno, ed ognuno in percentuale diversa. Inoltre, hanno una loro caratteristica rapidità di azione, ed è per questo motivo che ogni coltura e ogni tipologia di suolo predilige uno specifico concime organico.Ad esempio, per quanto riguarda l'orticoltura e la floricoltura, è consigliato l'utilizzo di sterco di pecora, di gallina o di colombo, oppure guano di pipistrelli, in quanto questi concimi hanno un'azione pronta, adeguata per queste specifiche colture; per una buona crescita di prati sono invece particolarmente consigliate le concimazioni con orine.Per i terreni argillosi possiamo utilizzare paglia, fusti di granturco e foglie di piante legnose. Le vinacce torchiate saranno invece indicate soprattutto per i terreni calcarei.
Tra le operazioni di concimazione organica possiamo ricordare anche il compostaggio e il sovescio, chiamato anche "concimazione verde".Entrambe le due pratiche permettono di trasformare i residui organici in humus, indispensabile per assicurare al terreno una fertilità duratura.Il compostaggio (o compost, o terricciato) ricrea quanto avviene in natura nei terreni incolti, dove i microrganismi intervengono trasformando la sostanza organica in humus.Il compostaggio, se "guidato" in modo opportuno assicurandone la giusta aerazione, umidità e temperatura, permette di riciclare gran parte dei residui dell'orto e della cucina ottenendo un ottimo nutrimento per le piante.La "concimazione verde", o sovescio, consiste nella coltivazione in determinati periodi di piante destinate ad essere interrate per migliorare la fertilità e la struttura del terreno. Le piante più utilizzate sono le leguminose, le graminacee e le crucifere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO