
Per realizzare una serra in vetro di piccole dimensioni è necessario possedere una determinata esperienza nell'ambito del fai da te; è fondamentale che la struttura sia del tutto solida e robusta. Bisogna innanzitutto prendere con attenzione le misure e predisporre lo scheletro di base. Quest'ultimo, come accennato in precedenza, è solitamente fabbricato in metallo, in plastica oppure in legno: tutti questi materiali si adattano al vetro con notevole eleganza. I pannelli che compongono la copertura vanno applicati tramite viti autofilettanti inserite in forellini praticati con un piccolo trapano. È necessario che i bordi delle lastre siano perfettamente allineati e rinforzati attraverso uno specifico collante. Gli ultimi pannelli di vetro andranno a costituire il tetto e la porta della serra.
Le serre in vetro, molto diffuse nei giardini ed anche sulle balconate, offrono molteplici vantaggi. Si tratta di strutture estremamente funzionali, che non ingombrano ma forniscono a tutti la possibi...
La serra per orto viene utilizzata in campo agricolo sia per la grande produzione effettuata dalle aziende sia per coloro che sono appassionati di fai da te e desiderano dei prodotti freschi e genuini...
Le serre da orto sono l'ideale se si desidera effettuare delle coltivazioni anche nel corso del periodo invernale. L'interno riscaldato garantisce, infatti, ottimali condizioni di accrescimento per le...
Per serramenti si intendono le porte e le finestre che completano un edificio. Essi permettono non solo il passaggio di persone e cose, ma anche dell'aria, del caldo e del freddo e dei rumori. La loro... ![]() | Provence Outillage 5020 - Telone rinforzato 160 g/m 6 x 10 m trasparente Prezzo: in offerta su Amazon a: 73,04€ (Risparmi 0,02€) |
Per una serra in vetro è essenziale una pulizia periodica. Il materiale della copertura, infatti, deve essere del tutto limpido e garantire la massima trasparenza: in questo modo le piante coltivate all'interno disporranno di una perfetta illuminazione. Per questa operazione è sufficiente utilizzare un sapone neutro da risciacquare abbondantemente. È importante anche che le piante siano collocate ad una certa distanza tra loro e che dispongano dello spazio necessario per un corretto sviluppo. Inoltre bisogna rinnovare di tanto in tanto il terreno, in modo che esso sia costantemente fresco e morbido; si suggerisce comunque di non annaffiare il terriccio in maniera eccessiva per non incorrere in ristagni idrici. La serra va anche aerata settimanalmente, prestando attenzione a non far precipitare la temperatura interna.
COMMENTI SULL' ARTICOLO