
![]() | Irich 20 Pezzi 20x20 Adesivi per Piastrelle, Impermeabile PVC Autoadesivo Decorazione, Adesivi Pavimento per Bagno Cucina Parete Fai da Te Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,99€ |
Con l'uso degli additivi è possibile potenziare o arricchire le caratteristiche dell'intonaco in svariati modi. È necessario tuttavia che tali elementi vengano messi nelle condizioni di poter conservare le loro proprietà termiche, ignifughe o acustiche anche in presenza di variazioni più o meno importanti delle condizioni climatiche. In commercio è possibile trovare additivi sia chimici che naturali sotto forma di soluzione in granuli, in polvere o in blocchi di lastre e pannelli per intonaco isolante. A seconda della superficie per cui sono destinate, alcune tipologie di materiali sono più indicate di altri. È bene saper scegliere cosa impiegare: ad esempio, il gesso così come la vermiculite o la perlite assicurano ottima traspirabilità ed isolamento acustico sia per le pareti interne che per quelle esterne.
L'intonaco termico è un prodotto edile dalla composizione particolare usato per rifinire sia le pareti esterne che quelle interne di un immobile per realizzare una soluzione isolante. In questo modo s...
Un muro rustico è un ottimo elemento per caratterizzare la propria casa in stile rustico: adottato insieme a elementi in cotto, ad arredi in legno dalle linee essenziali e ai colori caldi, contribuisc...
L'intonaco per esterno può essere di tipo tradizionale oppure premiscelato già pronto da utilizzare. Quello tradizionale garantisce sempre un'eccellente traspirabilità delle pareti mentre quello reper...
Lo sfondellamento dei solai si verifica quando si ha il distacco e quindi la caduta in tempi brevi della parte inferiore dell'intonaco o delle pignatte dei locali. Si tratta in entrambi i casi di comp... ![]() | SARATOGA Z10 500, 500 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€ |
Alcuni prodotti sono dotati di una formulazione a base di silicati naturali, una particolare composizione che contraddistingue gli additivi naturali da quelli chimici: un prodotto di silicati naturali è a norma di legge e dunque 100% ecologico. E' il caso dell'intonaco isolante premiscelato a secco, formato da inerti speciali leggeri, leganti idraulici, fibre ed elementi che ne semplificano l'applicazione su qualsiasi tipo di muratura: un intonaco isolante con queste caratteristiche conferisce a pareti sia vecchie che nuove un'ottima coibenza termica, buona resistenza meccanica e un'alta inerzia al fuoco. Un altro prodotto premiscelato molto utilizzato è quello a base di cemento e perle di polistirolo, perfetto per un'altissima permeabilità al vapore con pareti fresche d'estate e calde d'inverno.
Se fatto con i giusti accorgimenti, lo sfruttamento incrociato di intonaci per interni ed esterni assicura ambienti domestici ben protetti dagli agenti atmosferici. Nel caso delle pareti esterne, è altamente consigliata l'applicazione di intonaco isolante con funzione idroassorbente/idrofuga a base di materie grasse: l'azione combinata di queste due proprietà rende lo strato esterno dell'intonaco impermeabile all'acqua e al tempo stesso più traspirante dei tradizionali sistemi di isolamento a cappotto. Al contrario, gli intonaci per interni sono preferibili con proprietà termoisolanti per mantenere sempre costante la temperatura e fonoassorbenti per isolare suoni e rumori. Una struttura di rivestimento ben installata è capace anche di svolgere egregiamente un'azione deumidificante servendosi delle sue qualità igroscopiche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO