Quando si sceglie come tinteggiare le pareti si possono mettere in atto alcuni piccoli accorgimenti per migliorare il comfort abitativo e la luminosità interna della propria casa. Ad esempio per un corridoio molto piccolo si consiglia di pitturare il soffitto e le pareti di giallo chiarissimo oppure di una nuance delicata di verde acqua pastello. Lo stesso accorgimento deve essere messo in pratica per stanze di ridotta metratura oppure con il soffitto basso. In questo modo si dà maggior respiro all'ambiente. Il risultato viene ancora più enfatizzato se per tinteggiare le pareti si utilizza una gradazione di colore leggermente più scura rispetto a quella impiegata per il soffitto. Per avere un effetto spettacolare è possibile adottare sulla parete frontale di una camera lunga e stretta una nuance più intensa e scura. Inoltre valide alternative al bianco sono il rosa e i toni del viola-indaco.
Per tinteggiare le pareti bisogna innanzitutto scegliere la pittura più adatta per la superficie muraria oppure per i materiali impiegati. Infatti ogni parete ha una pittura ideale. In genere si utilizzano le pitture traspiranti, in quanto contrastano in maniera efficace la formazione delle muffe sulla parete. Questo è possibile dato che questa tipologia di tintura assicura una maggior permeabilità all'aria del supporto sottostante. Invece in locali particolari come il bagno e la cucina si consiglia di applicare un prodotto lavabile, così da avere una superficie resistente a vapori e umidità e facilmente smacchiabile. Per tinteggiare le pareti bisogna stendere due mani di pittura, applicando la seconda soltanto dopo che la prima si è asciugata. Si può acquistare una tinta specifica oppure un prodotto di base bianco, aggiungendo poi degli additivi.
Prima di cominciare a tinteggiare le pareti di casa è necessario preparare l'ambiente, spostando i mobili e proteggendo il pavimento. I mobili vanno radunati al centro della stanza e quindi vanno coperti con dei teli di plastica oppure con delle vecchie lenzuola. Lo stesso deve essere fatto per il pavimento. Si consiglia di posizionare sotto le gambe di sedie e di tavoli alcuni stracci, così da poter far scivolare i mobili senza alcuna fatica. Dopo aver tolto eventuali chiodi e tasselli dai muri, bisogna spolverare la superficie muraria, pulirla e smacchiarla. In questo modo si prepara il supporto su cui applicare la pittura. Allo stesso modo si devono eliminare eventuali imperfezioni stuccando la parete: si applica facilmente il prodotto con una spatola, così da avere una superficie liscia. Lo stucco deve essere asciutto prima di cominciare a pitturare. Infine si usa lo scotch di carta per proteggere serramenti, battiscopa e interruttori.
Per tinteggiare le pareti bisogna avere a che fare con una superficie completamente liscia e pulita. Infatti buchi, imperfezioni e tracce di muffa rovinano l'effetto finale. Ad esempio si realizza una miscela di acqua e candeggina e si elimina la muffa creatasi sulla superficie: basta passarci una spazzola oppure una spugna imbevuta nel liquido. Invece la carta vetrata risulta perfettamente utile per cancellare dipinti o disegni sull'intonaco o i residui di una precedente mano di pittura. Se c'è un buco sulla parete, si pulisce il foro da polvere, pezzetti di intonaco e residui. Inoltre si inumidisce la parte di parete interessata vaporizzandola con dell'acqua. Il buco va riempito con dei pezzi di carta da premere con cura e quindi si aggiunge lo stucco. Una volta che il prodotto si rapprende bisogna levigare la superficie con carta vetrata.
Una volta che si decide di tinteggiare le pareti è possibile puntare su soluzioni molto originali. In questo modo si ottiene un'abitazione personalizzata e un'atmosfera innovativa e vivace. Così si rinnova completamente l'aspetto della propria casa con stile e fantasia. Una valida soluzione consiste nell'adottare la tecnica della spugnatura: si tratta di una superficie facile da realizzare e di grande effetto estetico. Innanzitutto bisogna pitturare i muri con una tinta base più chiara per poi appoggiare sulla superficie una spugna appena imbevuta di un secondo colore. A seconda del risultato che si vuole ottenere si può imprimere più o meno pressione. Ad esempio si può usare il giallo o l'azzurro come base per poi applicare una spugnatura arancione oppure rosa salmone. Valide alternative sono gli stencil, ma è anche possibile realizzare piccoli disegni a mano libera sulla parete.
COMMENTI SULL' ARTICOLO