
![]() | Sistemi a secco con lastre di gesso rivestito. Manuale di progettazione e posa. Pareti divisorie, contropareti, controsoffitti Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,15€ (Risparmi 4,85€) |
Come sfruttare le soluzioni offerte dalle pareti divisorie mobili all'interno di un loft? L'idea di una casa pressoché senza pareti, composta da un unico ambiente, è suggestiva e affascinante, oltre che di gran moda. Le riviste specializzate del settore pullulano di articoli ed esempi, realizzati spesso da grandi design e architetti, che mostrano come valorizzare al meglio case di questo tipo. In queste soluzioni viene evidenziata spesso la necessità che anche i loft dimostrano di essere dotati di taluni elementi architettonici, magari amovibili, in grado di separare anche solo provvisoriamente le zone ideali della casa come la parte adibita al giorno (soggiorno e cucina) dalla zona studio o notte. Le pareti divisorie mobili assolvono a questa funzione senza stravolgere la natura del loft, anzi valorizzandolo.
Le pareti divisorie in vetrocemento vengono adoperate quando si ha la necessità di separare gli spazi di un'abitazione senza però togliere luminosità agli ambienti. Il vetrocemento, noto anche con il...
Le pareti divisorie in PVC sono l'ideale per dividere gli spazi interni di un'abitazione senza appesantire i solai e senza dover ricorrere a costosi interventi in muratura. E' sufficiente posizionare ...
Tra le varie tipologie di pareti rivestono una grande importanza quelle prefabbricate: si tratta di elementi edili realizzati in fabbrica e disponibili in commercio in vari materiali e dimensioni. Bas...
Le pareti divisorie fra soggiorno e cucina sono la soluzione ideale per riuscire a creare una netta separazione fra i due ambienti. Possono essere di varie tipologie. Alcuni, infatti, preferiscono del...
Le pareti divisorie mobili assolvono al compito di dividere gli spazi interni di una casa ponendosi, al contempo, come elementi architettonici in grado di creare zone chiuse al bisogno e come parte essenziale dell'arredamento. Il compito che si pongono dunque va al di là della semplice partizione interna di un loft ma trascende per diventare soluzione salva spazio. Non è affatto raro trovare pareti divisorie mobili che sono anche librerie, dotate da un lato di scaffalature dove riporre libri o pannelli creati appositamente per ospitare nicchie, scaffali, luoghi dove riporre oggetti di uso quotidiano. Se lo spazio a disposizione è poco o non si vuole rinunciare alla luce solare proveniente dalle finestre, si può optare per pareti divisorie che separino solo idealmente i vari ambienti della casa o del loft, lasciando filtrare la luce perché realizzati in vetro o a griglia.
Esistono numerose tipologie di pareti divisorie mobili: si va dai classici pannelli di legno a strutture realizzate in cartongesso e fibra di roccia, in grado di porsi come valida e reale alternativa ad una parete vera, rispondendo finanche a criteri antisismici. Ambienti come gli uffici prediligono strutture in vetro in grado di separare idealmente gli spazi, pur mantenendo continuità all'ambiente e permettendo un costante contatto visivo con il resto dell'appartamento. La soluzione del pannello in vetro e acciaio può collocarsi con facilità anche nei loft, ambienti pensati e acquistati spesso proprio in virtù della loro caratteristica principale, l'assenza di pareti. Pareti divisorie mobili come pannelli traforati, invece, evitano di chiudere e togliere luce ad appartamenti o zone della casa poco illuminati pur rispettando il fondamentale aspetto della privacy.
COMMENTI SULL' ARTICOLO