Le scale in alluminio allungabili sono leggere ed occupano poco spazio. Si trasportano facilmente e garantiscono efficienza e durata nel tempo.
Le scale interne in ferro battuto non sono pronte all'uso, ma sono quanto di più personale possa essere realizzato. Ecco qui di seguito alcuni consigli.
Presupposto essenziale per realizzare scale esterne in muratura, è che ci siano due piani posti ad altezze diverse che devono essere collegati.
In acciaio o in legno, a chiocciola o a gradini intermedi: per ogni ambiente è disponibile la giusta scala fai da te, pratica e bella.
Originali e pratiche, le scale legno per interni sono capaci di donare un tocco di classe e di comfort.
Le ringhiere per interni possono essere in tanti materiali: la scelta varia molto in base al tipo di scala e allo stile d'arredo della propria casa.
I gradini per scale possono essere di varia tipologia, forma, dimensione, consistenza e rifinitura, in elementi preassemblati o da assemblare in opera.
A chiocciola e con inserti in acciaio, classiche e trasparenti: le scale in vetro si impongono come elementi iconici di uno stile versatile e moderno.
|
Relaxdays Scala portavasi, fioriera con grigliato con 2 gradini per vasi e rampicanti Legno d'Abete HLP: 110x61x40 cm Beige
Prezzo: in offerta su Amazon a: 44,9€ |
I gradini a sbalzo, connessi direttamente alla parete, sono resistenti, solidi e di notevole impatto visivo ed artistico.
Le ringhiere in ferro battuto possono essere semplici oppure caratterizzate da decorazioni particolari che le rendono autentici elementi decorativi.
I gradini in pietra, lavorabili in vario modo, sono utilizzati sin dall'antichità e non sono difficili da installare.
La normativa scale sta, nel corso del tempo, sempre modificandosi in dipendenza delle nuove leggi sulle abitazioni, dei casi di emergenza e altro.