I giardini giapponesi possono essere di vati tipi e si distinguono in base a misure, elementi naturali usati e utilizzo: infatti hanno scopi precisi.
Con un'accurata progettazione giardini è possibile creare piacevoli angoli di verde dove rilassarsi, passeggiare e trascorrere il tempo serenamente.
I Giardini sono spazi dove coltivare piante ornamentali e da frutto, ma anche luoghi che hanno un alto valore ambientale e per la nostra salute.
Realizzare aiuole in pietra per abbellire il giardino è più facile di quanto si pensi. I materiali disponibili sono molti e adatti a ogni esigenza.
L'idea di avere delle pareti verdi che portino vita alle mura dei nostri edifici, si sta diffondendo nell'ambito dell'architettura eco-sostenibile.
Le strade verdi nascono dall'esigenza non solo di migliorare l'aria respirabile, ma anche di produrre energia e tutelare la sicurezza dei cittadini.
Nei giardini mediterranei la vegetazione viene fatta crescere senza troppe costrizioni, lasciando che la natura si esprima in giochi d'ombre e colori.
Il giardino roccioso spesso viene scelto come valida soluzione quando, pur amando le piante ed il verde, non si ha troppo tempo per occuparsene.
|
Il paradiso è un giardino selvatico. Storie ed esperimenti di botanica per artisti
Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,4€ (Risparmi 3,6€) |
I giardini verticali utilizzano le pareti e i muri per coltivare piante di tutti i generi, ortaggi compresi, in modo semplice e piacevole.
Non c'è bisogno di grandi spese per costruire un giardino verticale fai da te in cui coltivare fiori, piante verdi, erbe aromatiche o anche ortaggi.
Per fare un giardino servono poche attrezzature e si può iniziare con un tagliaerba manuale, con una zappetta, una vanga e un rastrello.
La rosa è il fiore che per secoli è entrato sempre volentieri nei giardini di tutti con le sue numerose varianti e i suoi splendidi colori. Ecco i consigli per un giardino di rose spettacolare.