Il giardino pensile si realizza scegliendo con molta cura le piante e il terreno perchè non tutte le specie sono adatte a questa esposizione speciale.
Un tempo creati appositamente per gli imperatori, i giardini giapponesi hanno stili ben precisi e si possono dividere in quattro distinte categorie.
Vi sono vari tipi di giardini zen: possono essere secchi, umidi oppure in miniatura. Gli elementi base e simbolici sono il verde, l'acqua e la pietra.
Le aiuole giardino sono più o meno estese. Le piante usate sono varie: si va dalle ortensie a specie più piccole come i gerani. Sono molto amate le rose.
Le pareti vegetali, oltre alla bellezza estetica, hanno molti pregi e tanti vantaggi. Le facciate verdi sono un'idea da copiare anche in casa.
Le erbe spontanee maggiormente utilizzate in un giardino secco sono l'achillea, l'euphorbia, la centaurea, la potentilla e anche la lavanda.
L'uomo ha l'esigenza di creare giardini per mantenere un legame con la natura e per recuperare una dimensione più intima del vivere quotidiano.
I giardini, oltre che essere uno spazio accessorio esterno all'abitazione, ne sono la loro vetrina. Ecco perchè non bisogna lasciare nulla al caso e un progetto giardino fai da te può essere la soluzi
|
TOOGOO Icstation Meno di 60mm Semplice Metal Detector, per Assemble Kit Fai Da Te Elettronico Saldatura Pratica, Metal Sensor Buzzer Arduino Dc 3-5V
Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,6€ |
Per ottenere dei giardini d'acqua straordinari bisogna scegliere bene le vasche, ma anche le piante acquatiche e gli impianti.
Le rocce e la sabbia sono gli elementi principali del giardino zen da tavolo. Si tratta di una composizione minimal che porta una ventata d’oriente.