I biocaminetti sono dispositivi che servono per riscaldare ma che al tempo stesso contribuiscono ad arredare l'ambiente, grazie al design elegante.
I caminetti a legna possono essere realizzati in qualsiasi contesto abitativo, ottenendo un buon rendimento in termini di calore.
I caminetti bifacciali hanno il focolare visibile da entrambi i lati e possono essere sistemati anche al centro della stanza.
Con i caminetti bioetanolo si può riscaldare un piccolo ambiente o aggiungere un punto di calore dove è già presente un impianto a legna o a pellet.
I caminetti da arredo possono avere stili differenti a seconda delle aziende produttrici ed ognuno può personalizzarli in maniera differente.
Le ragioni che portano a desiderare un caminetto in giardino, possono essere diverse. E per ognuna è possibile trovare la soluzione più idonea tra i numerosi modelli di caminetti da esterno.
I caminetti elettrici sono modelli pratici, molto utili e di stile moderno. Si trovano in tante forme e misure: così si inseriscono in ogni contesto.
I caminetti moderni usano diversi tipi di combustibile e possono a tutt'oggi essere considerati biocompatibili grazie al controllo delle emissioni.
|
Camini e canne fumarie. Progettazione, tecnologie, manutenzione
Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,2€ (Risparmi 3,8€) |
I caminetti monoblocco hanno una struttura unica e possono essere rivestiti in maniera differente a seconda delle esigenze e dello stile preferito.
I caminetti sospesi sono un buon compromesso tra funzionalità e arredamento ricercato. Ne esistono diverse tipologie a seconda del combustibile.
Camini e canne fumarie: esistono caminetti a pellet, a legna, a bioetanolo, per soddisfare ogni tipo di esigenza con o senza canna fumaria.
I camini su misura possono essere realizzati in differenti materiali e forme, per rispondere alle esigenze di chi ama l'arredo classico ma anche di chi vuole uno stile moderno.