
Il gruppo delle Querce americane viene suddiviso in tre sottogruppi, detti rispettivamente Querce bianche, rosse e nere. Nel secondo gruppo la più nota è la Quercia rossa. Questa pianta può essere coltivata in giardino a partire dai semi oppure mettendo a dimora una piantina acquistata in un vivaio. I semi vanno piantati durante l'autunno quando assumono una colorazione bruna: è necessario innaffiare abbondantemente per permettere lo sviluppo delle radici. Un regolare apporto d'acqua è fondamentale per ottenere un esemplare sano e di notevole bellezza, che non venga colpito da malattie. La potatura della Quercia rossa prevede diverse operazioni: alla fine di maggio si esegue la pinzatura del germoglio per gestire la crescita della pianta. Invece la potatura vera e propria dei rami consente di eliminare quelli secchi, malati o storti.
Questa pianta arborea proviene dal vecchio continente, oltre che dall'Asia e dall'America, ed è da sempre apprezzato per il portamento maestoso e imponente. La versione bonsai andrà posizionata all'ap...
Il sughero non è altro che una specie di corteccia che alcune varietà di querce producono sul tronco a scopo protettivo.L'albero Quercus Suber è detto anche sughera e cresce ormai naturalizzato nel ba...
Gli alberi sono specie vegetali di grande bellezza e che possono essere molto diversi l'uno dall'altro per altezza, forma della chioma, dimensione del tronco, caratteristiche e necessità colturali. Ad...
Non occorre uno spazio particolarmente ampio per poter avere il piacere di coltivare uno o più alberi da giardino. Ne esistono di così tante tipologie che sicuramente si può affermare che c'è un alber... ![]() | Nastro di raso con motivo a foglia per ghirlande, foglie artificiali, nastro da 50 m, per decorazioni natalizie, per matrimoni, casa Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,5€ |
Le specie di Querce esistenti nel mondo sono circa trecento e si caratterizzano per essere alberi maestosi, che possono raggiungere senza problemi i cinque secoli d'età. Per ottenere esemplari di Quercia rossa di notevole bellezza e perfetta salute bisogna proteggerli dalle malattie e dai parassiti. Inoltre è bene effettuare trattamenti in modo da evitare la comparsa della cosiddetta sindrome da deperimento. Si tratta di una patologia specifica di questa specie, che provoca l'avvizzimento della pianta, mentre il tronco si riempie di mucillagine. La Quercia rossa si sviluppa soprattutto in contesti freschi e ventilati, mentre nei climi aridi e caldi gli esemplari soffrono. I risultati migliori si ottengono con un'esposizione diretta al sole e con un terreno roccioso e ben drenato. Gli esemplari possono sopportare anche inverni rigidi e temperature di -25°C.
COMMENTI SULL' ARTICOLO