
![]() | Gli alberi. Il libro che si trasforma in un'opera d'arte. Ediz. a colori Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,75€ (Risparmi 2,25€) |
L'ulivo perde foglie anche per l'insorgenza di perniciose patologie, fra cui si evidenzia in primis l'occhio di pavone. Si tratta di un'affezione crittogamica che è cagionata dall'alto tasso di umidità ambientale e attacca principalmente il fogliame della pianta, macchiandolo in forma concentrica e provocandone la rapida caduta. Il contrasto si affida, in genere, ad un fungicida a composizione cuprica. Ulteriore rilevante patologia è la cercosporiosi, che si manifesta con una muffa grigiastra e plumbea ed è capace di portare a veloce avvizzimento il fogliame del sempreverde. Anche in questo caso, la malattia viene combattuta con anticrittogamici rameici.
Prima di addentrarci nelle manovre di potatura degli ulivi, è importante comprendere le finalità di questa operazione. Innanzitutto, la potatura è una tecnica volta a ottimizzare la quantità e la qual...
La pianta dell'olivo ama il clima tipicamente mediterraneo, quindi soleggiato, arieggiato e a tratti siccittoso, tendenzialmente mite, con inverni freddi ma non gelidi. La coltivazione dell'olivo deve...
Questo diffusissimo sempreverde proviene esclusivamente dai continenti asiatico e africano e risulta annoverato nello specifico raggruppamento familiare delle Oleaceae. La pianta viene abitualmente co...
L'olivo è una pianta che può tranquillamente sopravvivere moltissimi anni senza l'apporto di alcun fertilizzante. Nonostante questo, è di fondamentale importanza essere a conoscenza del fatto che, sol... ![]() | Alberi secolari Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,49€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO