
![]() | Vivai Le Georgiche Parthenocissus Veitchii (Ampelopsis) Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,9€ |
Di crescita graduale e non repentina, l'Ulivo in vaso abbisognerà di una terra universale non compatta, pregna di sostanze organiche ed efficacemente drenata, attraverso l'aggiunta di materiali sabbiosi, torbacei e limosi. Ogni 3-4 anni, peraltro, il sempreverde andrà sottoposto ad opera di rinvaso, al fine precipuo di assecondare la crescita e lo sviluppo del fusto e del discreto sistema radicale. La fertilizzazione sarà concentrata e massimizzata nel periodo primaverile, con opportuna sospensione nella restante parte dell'anno. Si utilizzerà di norma fertilizzante di natura liquida, opportunamente disciolto nell'acqua di irrorazione, che sarà composto in prevalenza dalla componente azotata rispetto alle residue macrocomponenti potassiche e fosforiche, con il corredo dei necessari ed utili microelementi.
Prima di addentrarci nelle manovre di potatura degli ulivi, è importante comprendere le finalità di questa operazione. Innanzitutto, la potatura è una tecnica volta a ottimizzare la quantità e la qual...
La pianta dell'olivo ama il clima tipicamente mediterraneo, quindi soleggiato, arieggiato e a tratti siccittoso, tendenzialmente mite, con inverni freddi ma non gelidi. La coltivazione dell'olivo deve...
Questo sempreverde risulta ordinariamente coltivato per la raccolta dei suoi frutti e, di norma, è longevo e dotato di notevole resistenza e vigore. Può accadere, tuttavia, che le sue fronde si possan...
L'olivo è una pianta che può tranquillamente sopravvivere moltissimi anni senza l'apporto di alcun fertilizzante. Nonostante questo, è di fondamentale importanza essere a conoscenza del fatto che, sol... ![]() | Wisteria Glicine vite semi alberelli semi piante da giardino vegetale raffinato di fiori 5 semi Prezzo: in offerta su Amazon a: 2,8€ |
L'Ulivo in vaso andrà posizionato in un habitat pienamente assolato, con diretta esposizione agli irraggiamenti solari, nondimeno troverà adeguata sistemazione in ambienti lievemente ombrosi, purché non interessati da correnti d'aria. L'albero apprezzerà condizioni termiche stabilmente calde e temperate e, qualora le temperature si avvicinino agli 0°C, dovrà essere convenientemente coperto con specifiche protezioni. Questo sempreverde, infine, potrà essere soggetto a talune patologie crittogamiche oppure attaccato da pericolosi insetti e parassiti, tra cui si evidenzia la cocciniglia. Trattasi di un minuscolo insetto che si alimenta abitualmente della linfa contenuta nel fogliame ed anche nelle ramificazioni: potrà essere efficacemente contrastato con l'utilizzo di insetticidi biologici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO