Gli alberi possono appartenere a specie diverse ed essere locali oppure originari di altre regioni. Molto amati sono il tiglio, la quercia e l'olmo.
Per fare ombra in giardino o per delimitare uno spazio ci sono alberi a crescita rapida che nel giro di pochi anni raggiungono altezze considerevoli.
In natura ci sono alberi a basso fusto sempreverdi, da frutta o ornamentali, ma anche l'uomo ha selezionato questo tipo di alberi per le sue esigenze.
Gli alberi frangivento vengono sistemati a filari e di norma sono piante sempreverdi dalla repentina crescita e dal sistema radicale molto sviluppato.
Gli alberi monumentali sono quegli esemplari che per diversi fattori si distinguono dagli altri, oppure hanno un particolare valore o significato.
Gli alberi per viali sono differenti e vanno scelti in base alla loro estetica ma anche tenendo conto del loro habitat naturale e del clima.
L'ulivo perde foglie solitamente per una sua errata sistemazione, per i rigori e le gelate invernali ovvero per qualche patologia e affezione fungina.