
![]() | CONCIME GRANULARE SPECIALE A LENTA CESSIONE PIANTE ACIDOFILE AZALEE ORTENSIE 1 KG Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€ |
La salvia officinalis ha un antichissima tradizione come pianta officinale più che come erba aromatica: già i Romani e i Greci la coltivavano per le sue proprietà mediche, non per il suo uso in cucina. I Galli la consideravano addirittura una pianta sacra. Il suo nome deriva proprio dal latino "salvus" nel senso di salvo, sano. Presso i Cinesi la salvia officinalis era considerata in grado di allungare la vita e curare numerose malattie. Oggi sappiamo che la salvia è un gastroprotettore e riduce la glicemia. Inoltre è utile come estrogeno naturale, riduce la ritenzione idrica ed è indicata per il trattamento di gengiviti ed ascessi. La salvia officinalis è utile anche nell'ambito della cosmesi e compare come ingrediente in molti preparati. Serve ad esempio a sbiancare i denti, per detergere la pelle o come additivo naturale nelle tinture per capelli.
Molte piante aromatiche sono relativamente semplici da coltivare in vaso, e d'inverno vivono bene in casa. Erbe come timo, basilico, salvia, menta, maggiorana o rosmarino sono facili da coltivare ed u...
Originario del Mediterraneo, il finocchio selvatico cresce spontaneo nelle pianure e nelle zone collinari d'Italia. Appartiene alla famiglia delle ombrellifere ed è molto conosciuto ed apprezzato per ...
Questa aromatica piantina risulta abitualmente impiegata in ambito gastronomico, anche se trova utilizzo nell'industria farmaceutica e in erboristeria. La Coltivazione origano può avvenire indifferent...
Il basilico è una delle più classiche erbe aromatiche da coltivare, sia per chi ha l'orto che per chi ama tenere qualche vasetto a portata di mano in cucina. I suoi usi sono molteplici: si può aggiung... ![]() | Kisshes Giardino - 50 Pezzi Rare multicolore Venus Flytrap Seeds Dionaea muscipula Piante carnivore Semi Flytrap, molto gigante Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,49€ |
Un infuso di salvia può servire per fare recuperare le forze ad un convalescente: basta macerare 100gr di salvia officinalis in 1 litro di vino per 8 giorni, ottenendo una bevanda speziata che ridona energia. In commercio si trovano tisane alla salvia già pronte, ma è facile realizzarne in casa mettendo in infusione foglie secche di salvia officinalis in acqua bollente, insieme ad un cucchiaio di miele o qualche goccia di limone. Questa tisana è efficace contro il mal di stomaco e la sensazione di gonfiore. Dalle foglie di salvia officinalis si estrae anche un olio essenziale dalle proprietà molteplici. Nella salvia si trovano infatti le vitamine B1 e C, acido caffeico, acido glicemico e diversi tipi di enzimi. Non vi sono vere e proprie controindicazioni all'utilizzo, solo il contenuto di tujoni e chetoni, può essere tossico in dosi eccessive.
COMMENTI SULL' ARTICOLO