
![]() | TAP-TRAP® - IL TAPPO TRAPPOLA - LA VERA ESCA ECOLOGICA Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,28€ |
Il terreno sabbioso è particolarmente indicato per la coltivazione delle piante grasse o succulente, grazie alla caratteristica poco consistente e decisamente povera (sia di acqua che nutritivi) del suolo. Per quanto riguarda invece i fiori, il terreno sabbioso è ideale per la coltivazione di bulbi come tulipani, zafferano e gigli. La consistenza leggera ed areata del suolo consente, infatti, un adeguato processo di radicazione dei bulbi, garantendo una rigogliosa fioritura. L'impiego del terreno sabbioso è indicato soprattutto per la coltivazione di ortaggi e di vigneti. Nell'orto lo si impiega prevalentemente per coltivare tuberi come le patate, le carote e le barbabietole. Nella coltivazione della vite, infine, questo terreno favorisce una produzione di vini dal sapore robusto e corposo.
La sabbiatura è un intervento che può essere adottato su superfici diverse, ma soprattutto su quelle di legno, in quanto permette di ottenere risultati eccezionali. Consente di far tornare all'origina...
Per costruire una sabbiatrice fai da te è necessario sapere che l'aria del compressore arriva alla bombola con la sabbia; da qui la sabbia verrà sottoposta al secondo flusso d'aria per mescolarsi e po...
Il vetro è costituito da diossido di silicio, e la sua composizione è solida, o meglio si tratta di un liquido sottoraffreddato. Mediante la sabbiatura, è possibile rendere il vetro ruvido al tatto. È...
La sabbia di fiume è un materiale inerte: questo significa che non reagisce chimicamente in presenza di altre sostanze. Si trova con facilità nelle aree fluviali in quanto è generata continuamente dal...
Come riconoscere un terreno sabbioso ? Il miglior modo per capirlo è sentire la sua consistenza con le mani. Se risulta soffice e leggero al tatto, particolarmente granuloso e secco si tratta di terreno sabbioso. Essendo sostanzialmente povero, è consigliato abbinare il suo utilizzo alla tecnica della pacciamatura (strato di materiale organico posto a protezione delle radici). Il terreno sabbioso può essere impiegato per i rinvasi delle piante, ad esempio per quelle grasse. Se non si dispone di questo terreno è possibile realizzarlo da soli con alcuni accorgimenti. La composizione dovrà essere per il 60% di sabbia e per il 40% di terriccio universale. Per quest'ultimo è preferibile utilizzarne uno che contenga anche terreno argilloso, per compensare lo scarso drenaggio della sabbia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO