
![]() | Mattonelle in policarbonato ClicBloc come vetrocemento dimensione 20x20x4 cm (Azzurro) Prezzo: in offerta su Amazon a: 10€ |
Gli interventi sulla copertura e sull'involucro edilizio sono legati al budget a disposizione e ai vincoli previsti dalle norme urbanistiche, come la legge sul paesaggio e i regolamenti comunali. In genere le lamiere coibentate consentono di soddisfare entrambi gli aspetti, tuttavia la scelta degli elementi da adottare dipende dal caso specifico. Infatti in commercio si trovano diversi modelli di lamiere coibentate, chiamate anche pannelli sandwich. Sono costituiti da due lamine in metallo oppure materiali plastici che racchiudono uno strato di materiale isolante. Spesso si usa lana di vetro, lana di roccia, sughero oppure isolanti sintetici. La scelta dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere. In ogni caso si tratta di pannelli prefabbricati dalle dimensioni più o meno grandi e che si caratterizzano per avere la superficie esterna impermeabile.
Le lamiere coibentate sono soluzioni veramente innovative per realizzare coperture isolanti molto funzionali dal punto di vista acustico e termico e davvero resistenti. Sono chiamate anche pannelli sa...
Il cartongesso rappresenta un materiale da costruzione molto utilizzato nell'edilizia leggera proprio perché presenta dei vantaggi notevoli rispetto ad altri materiali. Innanzitutto, il cartongesso of...
Tre sono i materiali per isolamento termico che troviamo in commercio, con diversi vantaggi e diverse applicazioni; isolanti vegetali, minerali e sintetici. Gli isolanti vegetali sono di origine natur...
Il cartongesso coibentato è composto da una lastra di gesso compresa tra pannelli di cartone: a questa struttura vengono aggiunti materiali come il poliuretano, il polistirene espanso oppure la lana d... ![]() | Uso, disuso, riuso. Criteri e modalità per il riuso dei rifiuti come materiale per l'edilizia Prezzo: in offerta su Amazon a: 25€ (Risparmi 1€) |
Le lamiere coibentate sono molto apprezzate perché garantiscono una messa in opera veloce, semplice ed economica. In genere si prediligono i modelli metallici perché danno migliori prestazioni e la superficie esterna può essere grecata oppure riprodurre l'aspetto di un coppo. Meno diffuse sono le soluzioni in pvc, fibrocemento e vetroresina. Questi pannelli di cemento sono abbinati al vetro in modo da risultare meno pesanti. Si tratta di elementi molto versatili, che consentono di mettere in opera coperture originali, personalizzate e dalle notevoli prestazioni. La scelta dipende dai risultati che si vogliono ottenere, tuttavia le lamiere coibentate in genere vengono preferite perché hanno un miglio rapporto qualità/prezzo. Le soluzioni maggiormente performanti hanno le lamine esterne in rame, acciaio oppure alluminio.
L'adozione delle lamiere coibentate e dei pannelli di cemento consente di ottenere anche buoni risultati per quanto riguarda l'acustica in edilizia. Infatti molto spesso i materiali isolanti possiedono caratteristiche fonoassorbenti grazie alle quali è possibile migliorare il comfort abitativo degli ambienti. Tuttavia per ottenere ottime prestazioni è necessario scegliere con attenzione la soluzione più adatta. Innanzitutto si deve tener conto delle caratteristiche estetiche e prestazionali dei materiali, sia di quello che costituisce il pannello che dell'isolante. Ad esempio le lamiere coibentate che adottano la lana di roccia, la schiuma di poliuretano o il sughero come materiali isolanti garantiscono un buon isolamento sia termico che acustico. Il sughero è molto apprezzato perché consente di realizzare soluzioni di bioedilizia, tuttavia occorrono notevoli spessori per ottenere alte prestazioni. Per questo motivo è fondamentale leggere con attenzione la scheda tecnica. Inoltre bisogna tenere a mente che in base ai valori prestazionali i pannelli presentano costi diversi. Infatti il sughero è più costoso rispetto agli isolanti sintetici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO