Il bitume lo si trova sia allo stato naturale sia ricavato dalla raffinazione del petrolio. Impermeabile all'acqua, è la base di molti prodotti edili.
Il disegno tecnico non è una forma d'arte ma uno strumento, sottostante a regole oggettive e universali, atto a trasmettere direttive progettuali.
Utilizzato fin dall'antichità il gesso è un materiale naturale dalle ottime caratteristiche tecniche e rappresenta una enorme risorsa per l'edilizia.
Vi sono molte tecniche di consolidamento per gli edifici con problemi strutturali. La prima mossa per scegliere la più adatta è capirne le cause.
Materiali per edilizia: lana di vetro. Quando sono indispensabili le reti in fibra di vetro, per il consolidamento delle pareti a intonaco armato.
Tutto sul Siporex: dai metodi di produzione ai molteplici vantaggi che offre nel campo delle costruzioni edilizie.
L'impiego dell'asfalto drenante nella pavimentazione stradale coniuga materiali semplici e tecnologia per l'efficace assorbimento dell'acqua.
I blocchi calcestruzzo possiedono forme regolari che permettono una posa in opera rapida e semplice. Tali elementi possono essere di varie dimensioni.
|
Maestro d'arte De Iaco Alfredo Orologio Base con Mezzaluna in carparo in Pietra salentina 17 x 17 cm
Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,41€ |
I blocchi cemento sono molto usati in edilizia grazie alla loro forma regolare che rende semplice e veloce per l’operaio erigere pareti ed edifici.
Il progettista valuta preventivamente la scelta dei blocchi termici da utilizzare, in funzione delle esigenze di isolamento ma anche di quelle statiche.
Nelle comuni costruzioni il collegamento dei materiali, i rivestimenti ed i sottofondi si eseguono mediante malta di calce e leganti derivati dalla calce.
Quando si deve lavorare con la calce viva bisogna fare molta attenzione, perché ha una forte alcalinità e causticità.