
In una visura catastale, oltre ai dati identificativi e di intestazione della proprietà, comuni sia ai terreni che ai fabbricati, ne emergono altri: - per il terreno, qualità, classe, superficie, reddito dominicale ed agrario; - per un immobile o fabbricato, dati di classamento, zona censuaria, categoria catastale e classe, vani e superfici. Un immobile, nella visura catastale, viene indicato dal foglio, che fa riferimento ad una porzione specifica del territorio comunale di appartenenza, dalla particella, che, all'interno di un foglio, delinea la porzione di terreno o fabbricato e dal subalterno che identifica ulteriori fabbricati, (rurali in caso di terreno), della particella.
Sapere come leggere una visura catastale è una capacità molto importante per tutta una serie di motivi: innanzitutto permette di conoscere tutti i dati identificativi di un terreno o di un fabbricato ...
La visura catastale è la carta di identità di un immobile, sia esso fabbricato o terreno. Quando un tecnico abilitato al proprio albo professionale, presenta l'accatastamento di una nuova unità (sia s...
Il catasto moderno è stato costituito nel 1931, a seguito dell'unificazione del territorio italiano. L'Italia nel corso della storia è stata suddivisa in vari regni i quali avevano ognuno un proprio a...
Qualsiasi attività che riguardi la ristrutturazione di una unita immobiliare inizia estraendo da un archivio gestito dall'Agenzia delle Entrate i dati che la individuano. Questo è il N.C.E.U., meglio ... ![]() | Catasto Prezzo: in offerta su Amazon a: 0,99€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO